Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2024

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Tutti i colori di Tu Bishvat, il capodanno degli alberi: ecco il ”seder”

    Il calendario ebraico è ricco di festività che si muovono a loro volta, con le stagioni e l’agricoltura. Tu Bishvat, anche noto come il Capodanno degli alberi, è tra queste. Un momento in cui nell’ebraismo, di nuovo, le festività abbracciano la natura, celebrandola in tutte le sue forme. La festa cade il 15 del mese ebraico di Shèvat, da cui appunto l’evento prende il nome (Tu ovvero 15; Bshvat ovvero di Shèvat).

    Il motivo fondamentale per la quale si festeggia il Capodanno degli alberi risiede nel fatto che molti precetti nell’ebraismo sono strettamente legati all’agricoltura, e più in particolare agli alberi. Alla luce di tutto ciò, sembra dunque essere necessario festeggiare l’apertura e la chiusura dell’anno degli alberi” così da poterne anche stabilire le regole halachiche.

    Durante Tu Bishvàt si usa fare un seder (ordine) in cui si mangiano le specie con le quali è stata benedetta la terra d’Israele. Inoltre, durante il seder, si bevono quattro bicchieri di vino che simboleggiano le quattro stagioni dell’anno. Ognuno di questi bicchieri porta con sé un significato: il bianco rappresenta la natura che dorme dunque l’inverno, il rosso il risveglio della natura dunque l’estate. Mentre il miscuglio dei due colori assieme, rappresenta la primavera e l’autunno e dunque le stagioni che si trasformano.

    Spesso ci si chiede come mai “il capodanno degli alberi” cada proprio in pieno inverno, in un periodo in cui spesso piove molto e le temperature raggiungono anche lo zero. Dunque, sembrerebbe che parte della stagione delle piogge in Israele finisca intorno al 15 di Shevàt, questa data venne considerata perfetta per celebrare “Rosh a Shanà Lailanot” (Capodanno degli alberi). Uno dei grandi maestri dell’ebraismo, Rashì, spiega che nulla è casuale nella scelta di questa data. Anzi considerando che in questo punto dell’anno il terreno è impregnato d’acqua, con le piogge del nuovo anno, ciò permetterebbe alla linfa di iniziare a salire negli alberi, così che la frutta e i fiori possano finalmente essere pronti a sbocciare. Una festa che segna dunque un nuovo inizio, l’avvicinarsi ad una speranzosa primavera.

    Il Seder di Tu Bishvat è entrato ormai a far parte delle tradizioni delle case ebraiche di tutto il mondo. Un momento simbolico, attraverso cui, gli ebrei della diaspora e non solo, affermano il loro legame con la terra d’Israele, attraverso i suoi frutti simbolici. Infatti, durante la serata di TuBishvat si mangiano 12 specie di frutti, tuttavia c’è chi ne usa mangiare solo sette, o chi persino 30.

    Di seguito le specie del Seder e i suoi significati:

    Il Grano: il simbolo della purezza, poiché privo di contenuto.

    Le Olive: Simboleggiano la bellezza, la luce e soprattutto la vitalità. Così come l’olio non si mescola con gli altri liquidi così Israele ha dimostrato, e dimostra ogni giorno di non assimilarsi a nulla.

    I datteri: simboleggiano armonia

    L’uva: così come l’uva contiene in sé liquido e cibo, così Israele è composto da una moltitudine di persone che non solo conoscono la Torah, ma la rispettano.

    Il Fico: spesso paragonato alla Torà, le cui radici sono morbide, ma al contempo sono capaci di infiltrarsi nella roccia più dura.

    Il Melograno: un famoso simbolo del popolo ebraico, rappresentato spesso, è simbolo di ricchezza, di saggezza.

    Il Cedro: da sempre anch’esso rappresentato simbolicamente per identificare il cuore dell’uomo e il sinedrio.

    La Mela: la sua dolcezza rappresenta la dolcezza della Torah.

    La Noce: con tutti i suoi strati e il suo duro involucro rappresenta il Santuario di Gerusalemme, simbolo della presenza divina in mezzo al popolo.

    Le Mandorle: Il mandorlo è proprio tra i primi alberi a fiorire in questo periodo, dando ufficialmente vita alla primavera. Rappresenta la giustizia di D.

    Le Carrube: simboleggiano la continuità e l’attaccamento alla Terra d’ Israele. La carruba è infatti è un albero che non ha mai smesso di crescere in Israele.

    simboleggiano il bianco la natura che dorme (inverno) e il rosso il risveglio della natura (estate). Il colore del vino che da bianco diventa rosso rappresenta la progressiva liberazione della natura dal rigore invernale.

    Anche i bicchieri di vino hanno un significato particolare nel seder: Il primo bicchiere è infatti composto dal vino bianco, rappresenta la neve sul Monte Hermon e la fredda stagione invernale. Il secondo bicchiere è ⅓ rosso e ⅔ bianco, e sta a simboleggiare l’inizio della primavera. Il terzo è un bicchiere che si crea unendo vino metà bianco e metà rosso, a simboleggiare la primavera con mezze giornate di pioggia e mezze giornate di sole. Il quarto è totalmente rosso, e rappresenta l’estate, le giornate torride e afose, ma specialmente la fine della stagione agricola.

    CONDIVIDI SU: