Balàk, re di Moàv, vedendo la moltitudine di israeliti ai confine del suo regno e sapendo che con la forza delle armi non avrebbe potuto combattere contro di loro, mandò un’ambasciata a Bil’am affinché venisse a maledire il popolo d’Israele. In questo modo egli sperava di eliminare la minaccia. Balàk mandò a dire a Bil’am che se fosse venuto a maledire il popolo d’Israele egli l’avrebbe onorato in maniera smisurata.
I maestri nel Midràsh Rabbà (Bemidbàr, 20:10) spiegano che Balàk intendeva dire che avrebbe pagato Bil’am molto di più di quello che era abituato a ricevere in passato. Bil’am rispose agli ambasciatori di Balàk:”Anche se Balàk mi desse la sua casa piena d’argento e d’oro, non potrei violare la direttiva del Signore mio Dio, per compiere una cosa piccola o grande” (Bemidbàr, 22:18). Nel midràsh i maestri commentano:”Da qui apprendi che c’erano tre caratteristiche in lui: un occhio malvagio, uno spirito altezzoso e un’anima avida. Un’anima avida, come è detto: “Se Balàk mi desse la sua casa piena d’argento e d’oro…”.
R. Yosef Slalom Elyashiv (Lituania, 1910-2012, Gerusalemme) in Divrè Aggadà (p. 302) fa notare che nei Pirkè Avòt (Massime dei padri, 6:9) viene usato un linguaggio simile: “Disse rabbi Yosè figlio di Kisma (un maestro della Mishnà contemporaneo di r. Akivà): Una volta stavo camminando in viaggio e mi venne incontro un uomo; mi salutò e io risposi al suo saluto; poi mi disse: Maestro, di dove sei? Gli risposi: sono di una grande città di maestri e di scrittori. Mi disse allora: Saresti disposto, o Maestro, a venire a stare con noi nei nostri luoghi? Ti darei migliaia di monete d’oro e d’argento. Gli risposi: Se anche tu mi dessi tutto l’argento e l’oro che c’è nel mondo, io non accetterei di risiedere altro che in un luogo ove sia studio della Torà …” (Trad. Joseph Colombo, R. Carabba, Lanciano, 1931).
R. Elyashiv fa notare che i Maestri affermarono che Bil’am aveva un’anima avida perché disse:”Se Balàk mi desse la sua casa piena d’argento e d’oro…”.
In cosa era differente r. Yosè figlio di Kisma che non venne criticato nello stesso modo? R. Elyashiv risponde: Bil’am disse che non poteva violare la direttiva del Signore anche se avesse voluto. Sarebbe stato più logico che Bil’am avesse parlato di una cosa più vitale e dicesse: “Anche se Balàk mi uccidesse non potrei violare la direttiva del Signore”. Il fatto che avesse parlato di argento e di oro dimostra che la ricchezza era per lui la cosa più importante. Quanto a r. Yosè figlio di Kisma, egli non era soggetto ad alcun impedimento. Semplicemente non aveva alcun desiderio di ricchezze e non vi era alcuna trasgressione per la quale avrebbe dovuto sacrificare la vita. Pertanto poteva dire di rinunciare alle ricchezze pur di poter abitare in una posto dove vi era lo studio della Torà.
Lo stesso quesito di rav Elyashiv venne posto trecento anni da r. Binyamin Hakohen Vitale (Reggio Emilia, 1651-1730). Nel suo commento Avòt ‘Olàm (pp. 107-108) ai Pirkè Avòt (6:9) egli risponde che r. Yosè disse che non avrebbe accettato di abitare in un posto dove non vi era lo studio della Torà per tutto l’argento e l’oro del mondo, per mostrare il valore della Torà che è superiore alle ricchezze. Egli fa notare che nella mishnà precedente dei Pirkè Avòt (6:8) viene citato rav Shimo’n figlio di Yochai che afferma: “La bellezza, la forza, la ricchezza, l’onore, la sapienza, la vecchiezza, la canizie, e i figli, convengono ai giusti e convengono al mondo”. Dopo l’affermazione di r. Shim’on, r. Yosè, dicendo che non avrebbe accettato di abitare in un posto dove non c’era lo studio della Torà per tutto l’argento e oro del mondo, voleva sottolineare che anche se la ricchezza si addice ai giusti, essi non la devono considerare superiore alla Torà. L’affermazione di r. Yosè ha come fonte i Tehillìm (Salmi, 119:72) nei quali Davide, che era re d’Israele e che pur godeva di grandi ricchezze, scrisse: “Più mi giova la legge della Tua bocca che migliaia d’oro e argento” (Trad. Lelio Della Torre, Nobile de Schmid e J.J. Busch, Vienna, 1845).
R. Yosè disse che preferiva la Tora all’oro e all’argento perché “Nel momento della morte non già l’argento nè l’oro accompagnano l’uomo, né le pietre preziose né le gemme, ma la Torà che ha studiato e le opere buone che avrà compiuto” (Avòt, 6:9, continuazione). E così, aggiunse r. Binyamin Hakohen, quando r. Yose morì, gli fecero una grande orazione funebre, come è raccontato nel primo capitolo del trattato ‘Avodà Zarà (18a), e al suo funerale parlarono della sua Torà e delle sue buone azioni, cosa che non sarebbe successa se avesse abitato in un luogo senza studio di Torà.