I nemici del sionismo, che sono tanti nei media e nella politica “progressista” (cioè in realtà conservatrice della vecchia ortodossia terzomondista del secolo scorso), dopo la presentazione del Piano Trump si sono affrettati a dichiararlo non solo sbagliato ma inutile, inapplicabile. E invece il piano è solo l’ultima tappa di un’azione politica coerente (dal riconoscimento di Gerusalemme capitale a quello…
IDEE – PENSIERO EBRAICO
Viaggi Memoria: Senato approva tre mozioni diverse
Doveva essere una mozione unica, mirata a impegnare al governo a intensificare la lotta contro il risorgente antisemitismo e a incentivare le iniziative volte a contrastarlo, in particolare i viaggi della Memoria e le attività nelle scuole e nelle università. L'aula del Senato ha approvato invece tre documenti distinti, uno della maggioranza, uno della Lega e uno di Forza Italia.…
Coronavirus: l’infezione che scatena il razzismo e l’intolleranza
Ci sono due virus che chiedono agli italiani di tenere alta la guardia. Il primo è il Coronavirus e per il momento non è una minaccia effettiva, anche se i rischi sono reali e l'allerta doveroso. Il secondo è il virus dell'intolleranza, pericolosissimo anche perché per sua natura camaleontico e cangiante, capace di mutare per adattarsi alle circostanze e così…
Ricordare la Shoah significa vigilare sull’antisemitismo
Domani è la giornata della memoria, il settantacinquesimo anniversario della caduta dei cancelli di Auschwitz. La ricorrenza è stata celebrata con grande solennità a Gerusalemme alla presenza di una sessantina di capi di stato e di governo, fra cui Putin, Macron, il presidente tedesco e il nostro Mattarella: una riunione che ha anche il senso di riconoscere che lo Stato…
Israele e il rischio di altre inutili elezioni
Con la presentazione delle liste, avvenuta mercoledì scorso, la terza campagna elettorale israeliana è entrata nel vivo. Sono state presentate trenta liste, ma se si bada a coloro che hanno probabilità di entrare alla Knesset (Parlamento) c’è stata una certa semplificazione. A sinistra ci sono due liste Kahol Lavan (biaco-azzurro) di tre ex capi delle forze armate (Gantz, Askenazi e…
Le apocalittiche previsioni sbagliate dei nemici di Trump
Quando Trump, nel maggio di due anni fa, spostò l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, i soloni profetizzarono disastri, guerra, attentati e l’Autorità Palestinese annunciò che si erano aperte “le porte dell’inferno”. Bisognava invece secondo loro continuare a piegarsi ai ricatti illegali dei palestinisti. Quando Trump nell’agosto del 2018 annunciò di uscire dall’IPCOA, l’accordo che, in cambio di una…
Cordoba, ovvero il modo contraddittorio in cui l’Europa tratta gli ebrei
Un viaggio a Cordoba in Spagna mi ha dato delle conferme istruttive sulle contraddizioni con cui l’Europa pensa agli ebrei. Cordoba, come è noto, è il luogo di nascita di Maimonide, che peraltro ne dovette fuggire con la famiglia a tredici anni nel 1148, in seguito a un’ondata particolarmente violenta fra le molte persecuzioni islamiche. Dopo la conquista cattolica, nel…
DACIA MARIANI, GLI EBREI E IL REALISMO MAGICO
In un corsivo proteso all’elogio del movimento delle c.d. ‘sardine’, Dacia Maraini (La nuova voglia di idealismo, Corriere della Sera, 24 dicembre 2019, p. 33), ha qualificato l’ebraismo in guisa di:- severa e vendicativa religione dei padri;- (fede che) non conosceva: a) il perdono, b) il rispetto per le donne, c) il rifiuto della schiavitù, d) il rifiuto della guerra;-…
Attenzione anche all’antisemitismo dei “benpensanti”
Considerando la scarsa rilevanza artistica e intellettuale del personaggio, forse il mondo ebraico italiano ha parlato troppo dell’articolo volgarmente antisemita di Dacia Maraini sul Corriere, soprattutto se lo si confronta con l’epidemia di aggressioni fisiche di ebrei che ormai è endemica in buona parte del mondo “civile”; o dell’incredibile sentenza della Corte d’Appello di Parigi, che ha risparmiato il processo all’assassino…
Il significato storico-politico di Hannukka: una festa che ha molto da dirci
Questa notte noi ebrei festeggiamo Hannukka: una delle ricorrenze più amate, per la bellezza dei lumi che sera dopo sera, per otto giorni, aumentano il loro numero e la luce che proiettano, per la dimensione familiare della festa e anche per la sua prescritta proiezione pubblica. A parte la dimensione religiosa del miracolo cui è dedicata la festa (una boccetta…