Il settimo giorno di Sukkot, Hoshana Rabbà, è uno dei momenti più intensi nel calendario ebraico. Se Sukkot è definita dalla Torah come zeman simḥatenu, "il tempo della nostra gioia", questo giorno ne rappresenta il vertice spirituale. Una giornata di canti tradizionali e giri intorno alla tevà, di silenzio e preghiera, di riti antichi e significati profondi. È un giorno…
IDEE – PENSIERO EBRAICO
Parashà di Haazìnu: Da Kippur a Chanuccà
La parashà di Haazìnu ha inizio con tre versetti introduttivi: “Porgete orecchio, o cieli, ed io parlerò, e ascolti la terra le parole della mia bocca. Si spanda il mio insegnamento come la pioggia, stilli la mia parola come la rugiada, come la pioggia tempestosa sul prato, e come un acquazzone sopra l’erba. Quando invocherò il nome dell’Eterno, magnificate il…
Il minhag delle kapparot con i polli: una tradizione da ripensare
Ogni anno, alla vigilia di Yom Kippur, in molte comunità ebraiche – in particolare quelle ashkenazite – si rinnova il minhag delle kapparot: un pollo viene fatto roteare sopra la testa della persona che recita la formula rituale, per poi essere macellato “in espiazione”. Si tratta di un rito medievale, ricco di simbolismi, ma oggetto di critiche profonde da secoli,…
Si può essere bianchi come la neve oppure grigi come la lana
Da secoli è uso comune definire il giorno della Teshuvà come Yom Kippùr - il giorno dell’espiazione. Tale nome, però, è un errore madornale. Il termine Yom Kippùr non compare mai nella Torà, in quanto tale ricorrenza nei Testi Sacri è sempre definita: Yom Hakippurìm - il giorno delle espiazioni (Lev 23, 27). Forse tale disattenzione dipende dal fatto che…
Parashà di Vayèlekh: Per osservare la Torà ci vuole molta forza e persistenza
La terzultima parashà della Torà è anche la più breve con soli trenta versetti. Quello che fa impressione al lettore è che nel passare la leadership a Yehoshua’, Moshè ripete più volte le parole “Chazàk ve-emàtz”. La prima espressione appare al sesto versetto al plurale: “Chizkù ve-imtzù, non temete e non vi spaventate di loro, perché l’Eterno, tuo Dio, è…
Cibi e simboli del seder di Rosh HaShanà
Nelle prossime ore, gli ebrei di tutto il mondo si apprestano a celebrare Rosh Hashanà, il Capodanno ebraico, uno dei momenti più solenni del calendario. La festività, che nella diaspora dura due giorni, serve per indurre a fare un bilancio dell’anno passato e a guardare al futuro con rinnovata speranza. In questo giorno è mitzvà ascoltare il suono dello Shofar…
Una bandiera e troppe ambiguità
La bandiera palestinese esposta in piazza del Campidoglio a Roma, a seguito della decisione dell’Assemblea capitolina per manifestare “vicinanza e solidarietà”, rappresenta un simbolo che va ben oltre gli intenti dichiarati nella mozione. Roma è la Capitale d’Italia, simbolo di civiltà e democrazia, città che porta e racconta nei suoi vicoli, nei muri e nelle piazze oltre 2.000 anni di…
Presentata la traduzione italiana di “Alleanza e conversazione” di Rav Jonathan Sacks
Un libro da leggere piano, capitolo per capitolo, quasi settimanalmente. Un libro che si apre nei momenti di bisogno, in cui il passato diventa la chiave di lettura del presente e del futuro. È stata presentata al Teatro di Villa Torlonia la traduzione italiana di “Alleanza e Conversazione” di Rabbi Lord Jonathan Sacks, un’opera di cinque volumi, ciascuno dedicato a…
Parashà di Nitzavìm: Libertà di scelta nella Torà e nella Mishnà
Verso la fine della parashà, Moshè dice al popolo d’Israele che hanno una scelta: “Io prendo oggi a testimoni contro a voi il cielo e la terra, che io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita (u-bachartà ba-chayìm), onde tu viva, tu e la tua progenie” (Devarìm, 30:18). Joseph…
Parashà di Ki Tavò: Cosa sono le leggi suntuarie
Tra le numerose benedizioni che verranno al popolo d’Israele, se ascolteranno le parole dell’Eterno, ve ne è una usata dai Maestri per una derashà basata su una somiglianza di due parole. Nei primi versetti del 28simo capitolo in questa parashà è scritto: “L’Eterno ordinerà alla benedizione d’esser con te nei tuoi granai e in tutto ciò a cui metterai mano;…