Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    EUROPA

    Un tour immersivo permette di vedere Amsterdam ‘con gli occhi’ di Anna Frank

    Non solo il museo di Anna Frank. Ora, ad Amsterdam, grazie alla tecnologia e all’intelligenza artificiale, è possibile fare un tour immersivo che guida i visitatori, con una ricostruzione interattiva per smartphone, attraverso un percorso a piedi lungo le strade e i luoghi reali che hanno plasmato la vita di Anna Frank, della sua famiglia e della stessa comunità ebraica olandese durante l’occupazione nazista. “Quando iniziamo il tour, partiamo da qui, davanti alla casa di Anna, la casa della famiglia Frank – spiega Moti Erdeapel, direttore di CityFans, l’azienda di tecnologia turistica che ha ideato il progetto – Veniamo a contatto con la storia attraverso l’animazione, l’intelligenza artificiale, la narrazione e passiamo da un luogo all’altro, muovendoci per la città e ascoltando diversi avvenimenti e personaggi che hanno vissuto e che sono stati cruciali per la storia di Anna”. “Quello che abbiamo notato – dice Erdeapel – è che molte persone, quando vengono ad Amsterdam, vogliono davvero saperne di più su Anna Frank e scoprire la sua storia. La Casa di Anna Frank, il museo, è un luogo molto piccolo e ha una capienza limitata, quindi molte persone restano fuori”.

    Per il tour immersivo, invece, sono necessari solo un cellulare e un paio di cuffie. Un codice univoco dà accesso a un percorso a piedi di sette chilometri e a dodici tappe significative, come il quartiere, la scuola e i luoghi nascosti della resistenza, che danno vita alla storia della giovane e della sua famiglia. Una narrazione audio, con immagini suggestive e animazioni realistiche generate dall’intelligenza artificiale, accompagna il visitatore attraverso i ricordi personali di Anna Frank. “Abbiamo cercato di riportare alla luce storie che, forse, la maggior parte delle persone non conosce ma che sono incredibili – ha detto Erdeapel – Storie di persone che hanno davvero rischiato la vita per salvare i bambini e sottrarli di nascosto dalle mani dei nazisti”.

    Fra queste dodici tappe c’è l’ex casa di Miep Gies che aiutò la famiglia Frank a nascondersi. Il suo volto è riportato in vita grazie a fotografie d’archivio e animazioni digitali.

    Nel quartiere De Pijp, il percorso porta all’ex gelateria Koco – ora una caffetteria. Gestito da rifugiati ebrei tedeschi, la gelateria contribuì a scatenare l’unica protesta ad Amsterdam contro la persecuzione nazista degli ebrei, una manifestazione che fu violentemente repressa.

    “Una delle cose che mi sta a cuore non è solo il fatto che si tratta di una storia importante per Amsterdam, ma lo è anche per me che provengo da una famiglia di sopravvissuti alla Shoah. – ha affermato Erdeapel.

    Un tour, quindi, che lo scopo di onorare l’eredità di Anna Frank con cura, profondità e innovazione.

    CONDIVIDI SU: