Il 20 novembre 1945, nella Saal 600 del Palazzo di Giustizia di Norimberga, si apriva il più importante procedimento giudiziario del Novecento: il processo ai principali capi della Germania nazista. Ottant’anni dopo, quel giorno continua a rappresentare un punto di svolta nella storia del diritto e della coscienza internazionale. Sul banco degli imputati sedevano figure di primissimo piano del Terzo…
EUROPA
Alfred Dreyfus promosso generale 131 anni dopo la condanna
Alfred Dreyfus, il capitano ebreo dell’esercito francese ingiustamente condannato per tradimento nel 1894, è stato promosso al grado di generale di brigata. La decisione, approvata dal Parlamento e formalizzata lunedì dal presidente Emmanuel Macron e dal primo ministro Sébastien Lecornu, è stata pubblicata martedì nel Journal Officiel, diventando ufficialmente legge. Una promozione che mira a sanare una ferita ancora aperta…
Germania, arrestato presunto membro della rete terroristica di Hamas
Le autorità tedesche hanno arrestato un quinto presunto membro di una rete terroristica di Hamas attiva in diversi Paesi europei. L’uomo, identificato come “Borhan El-K.”, di origine libanese, è stato fermato martedì mentre entrava in Germania dalla Repubblica Ceca. L’arresto è stato reso noto mercoledì dall’Ufficio del Procuratore federale tedesco. Secondo gli inquirenti, El-K. avrebbe avuto un ruolo chiave nella…
Austria in prima linea per garantire la partecipazione di Israele all’Eurovision 2026
A meno di un mese dalla decisione finale dell’European Broadcasting Union (EBU) sul futuro della partecipazione di Israele all’Eurovision, l’Austria, paese che ospiterà l’edizione 2026 a Vienna, è diventata il principale sostenitore della presenza dello Stato ebraico, muovendosi pubblicamente e dietro le quinte per assicurarne la presenza nella competizione. Nonostante le incertezze, Israele procede spedito con i preparativi: martedì sera…
Sondaggio shock tra gli studenti di Lione. Ti piacciono gli ebrei ? “No, gli sparo”
Un nuovo episodio di antisemita ha scosso l’Università di Lione Jean Moulin, Lyon 3. Il 31 ottobre, su una chat Instagram frequentata da studenti di Giurisprudenza e Scienze politiche, è apparso un sondaggio inquietante. Il titolo: “Chi ama gli ebrei?”. Le opzioni tra cui scegliere erano tre: “A me no”, “ A me no, gli sparo”, “ A me no,…
Germania, finanziamento record per l’assistenza domiciliare ai sopravvissuti alla Shoah
Il governo tedesco ha accettato di stanziare un finanziamento record di 1,08 miliardi di dollari (circa 900 milioni di euro) per sostenere, nel 2026, i servizi di assistenza domiciliare destinati ai sopravvissuti alla Shoah. Si tratta del più grande fondo per l’assistenza domiciliare mai ottenuto grazie ai negoziati con l'associazione Claims Conference (Conference on Jewish Material Claims Against Germany). Con…
Dalla memoria alla musica: la lingua yiddish torna a vivere in Germania
A Weimar, nel cuore della Germania, il suono della lingua yiddish è tornato a farsi sentire. Tra concerti, cabaret, spettacoli circensi e laboratori linguistici, il Festival internazionale dello Yiddish ha riunito migliaia di persone da tutto il mondo, segnando un nuovo capitolo per una lingua e una cultura che la storia aveva cercato di cancellare. L’iniziativa, ospitata nella città simbolo…
Vienna, dodicenne ebreo aggredito da due compagni di classe
È stata avviata un’indagine da parte della polizia austriaca, dopo la denuncia dei familiari di un ragazzino ebreo di 12 anni, insultato e brutalmente aggredito da due compagni di classe nel quartiere Leopoldstadt, a Vienna. I media hanno descritto l’episodio come un litigio tra il bambino e un altro studente sfociato in violento pestaggio con calci e insulti, al quale…
Addio a Michael Smuss, l’ultimo sopravvissuto alla Rivolta del Ghetto di Varsavia
È morto Michael Smuss, 99 anni, l’ultimo sopravvissuto alla Rivolta del Ghetto di Varsavia. Testimone della Shoah e figura simbolo del dialogo tra Germania e Israele, Smuss ha dedicato la sua vita alla memoria e all’educazione delle nuove generazioni. Solo un mese prima della sua scomparsa, l’ambasciatore tedesco in Israele, Steffen Seibert, gli aveva conferito l’Ordine al Merito della Repubblica…
Londra: studenti mascherati minacciano un professore di decapitarlo
Un gruppo di studenti mascherati ha fatto irruzione in una lezione tenuta da Michael Ben-Gad, professore israeliano di economia presso la City University di Londra, apostrofandolo come “terrorista” e minacciando di decapitarlo. Gli aggressori, che avevano il volto coperto da keffiyeh, sciarpe o mascherine, avrebbero avvicinato il docente fino quasi al volto. Secondo Ben-Gad, alcuni lo avrebbero insultato definendolo “criminale…




















