Al Festival di Cannes, Scarlett Johansson presenta il suo primo film da regista, dal titolo ‘Eleanor the Great’, con protagonista l'attrice 95enne June Squibb. Il film segna un momento significativo per Johansson, che, attraverso questa esperienza, afferma di riscoprire le sue radici ebraiche. La scelta di Squibb, nota per la sua candidatura all'Oscar per “Nebraska”, aggiunge profondità al progetto, evidenziando…
EUROPA
Cresce l’allarme per l’antisemitismo in Europa. La preoccupazione del rabbino Goldschmidt
Il rabbino Pinchas Goldschmidt, Presidente della Conferenza dei Rabbini Europei, ha espresso profonda preoccupazione per l'aumento dell'antisemitismo in Europa dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre. Secondo Goldschmidt, in molte parti d'Europa l'antisemitismo è tornato ad essere accettabile nel discorso politico. "È diventato politicamente corretto in molti ambienti e partiti politici utilizzare l'antisemitismo come strumento politico - ha dichiarato in…
Yuval Raphael, superstite del Nova Festival, commuove l’Europa all’Eurovision: “Ho visto i miei amici del rifugio tra il pubblico”
Dopo l’esibizione nella seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest, che le ha garantito l’accesso alla finale di domani, Yuval Raphael, rappresentante di Israele e sopravvissuta al massacro del Nova Festival, ha condiviso un momento profondamente toccante vissuto sul palco: tra il pubblico, ha riconosciuto alcuni amici con cui si era nascosta per sfuggire ai terroristi di Hamas il 7 ottobre. Di…
“L’inazione contro l’antisemitismo è imperdonabile”. L’European Jewish Association approva una risoluzione straordinaria
Si è appena conclusa la conferenza annuale dell’European Jewish Association (EJA), che si è tenuta l’11 e il 12 maggio a Madrid. Il titolo “Costruire o abbandonare? Tempo di decidere per gli ebrei d’Europa” (Building or leaving? Decision Time for Europe’s Jews) è una domanda destinata a risvegliare il dibattito tra le istituzioni e a promuovere azioni per combattere l’antisemitismo…
Festival di Cannes tra cinema e proteste
Il 78° Festival di Cannes si è aperto il 13 maggio con una cerimonia fortemente politicizzata, incentrata sulle tensioni globali, in particolare la guerra a Gaza e le politiche del Presidente americano Donald Trump. Un momento significativo è stato però l'arrivo sul red carpet del regista Quentin Tarantino insieme alla moglie, la cantante israeliana Daniella Pick. Pick ha indossato un…
Le acque dell'Eurovision a Basilea
Personalmente credo che la musica pop, i festival musicali, nazionali o internazionali che siano, dicano sempre molto sulla società che ci circonda e sul momento storico che stiamo vivendo. Il festival dell'Eurovision di Basilea è uno di questi appuntamenti apparentemente leggeri e popolari, ma che in realtà è il palco di una serie di riflessioni sociali e storiche che non…
“E’ una di noi”: i tifosi del Tottenham danno il benvenuto all’ex ostaggio Emily Damari
“E’ una di noi! Emily Damari è finalmente a casa”. Così oltre 200 tifosi degli Spurs, fuori al Tottenham Hotspur Stadium, hanno accolto e festeggiato l’ex ostaggio Emily Damari, arrivata per assistere al derby londinese Tottenham-Crystal Palace, disputato ieri. "Sono molto felice di essere qui", ha detto la 28enne anglo-israeliana nella sua prima apparizione pubblica nel Regno Unito dopo il…
Eurovision. Eden Golan: "Avevo paura che mi sparassero sul palco. L’odio? L’ho trasformato in forza"
A un anno dalla sua partecipazione all’Eurovision Song Contest 2024, la cantante israeliana Eden Golan ha rilasciato un’intervista toccante a Walla! in cui ha raccontato le sue paure, i momenti più duri e la forza con cui ha affrontato l’odio ricevuto sul palco europeo. “Dopo il 7 ottobre non dormivo la notte” ha rivelato Golan, riferendosi agli attacchi terroristici che…
Eurovision: allerta per gli israeliani e gli ebrei in Svizzera
A pochi giorni dall’inizio dell’Eurovision Song Contest 2025, il Consiglio di Sicurezza Nazionale israeliano (NSC) ha diffuso delle linee guida per i viaggiatori israeliani ed ebrei diretti in Svizzera, sottolineando il rischio elevato di minacce o attacchi durante l’evento, che gode di ampia visibilità mediatica a livello globale. In una nota ufficiale, l’NSC ha dichiarato che la manifestazione rappresenta un…
Karin Prien, la prima volta di una ministra ebrea nella storia della Germania
A ottant’anni dalla fine del nazismo, la Germania si prepara a un momento storico: la nomina della prima ministra ebrea in un governo federale. Sarà Karin Prien, 59 anni, indicata per guidare il Ministero dell’Istruzione, della Famiglia, degli Anziani, delle Donne e della Gioventù nel futuro governo guidato da Friedrich Merz. Karin Prien è un volto noto nella politica tedesca:…