
Nell’ebraismo l’ospitalità non è solo una buona abitudine: è una vera e propria mitzvà, un comandamento sacro. Conosciuta come “hachnassat orchim”, l’accoglienza degli ospiti è considerata una delle azioni più nobili che una persona possa compiere.
Fin dai tempi di Abramo, che corse incontro a tre sconosciuti per offrir loro acqua, pane e riposo, l’ospitalità è al centro dell’identità ebraica. Non è un gesto facoltativo, ma una forma concreta di giustizia e compassione.
In un mondo spesso segnato da barriere, diffidenze e muri e costante bisogno di primeggiare e giudicare gli altri, aprire la propria casa a chi arriva, senza distinzioni, è un atto rivoluzionario di fiducia e dignità. Non importa se l’ospite ci somiglia oppure è il nostro perfetto opposto, se condivide il nostro stile di vita oppure no, conosciuto o sconosciuto: ognuno ha diritto alla stessa accoglienza e allo stesso impegno.
Molte famiglie ebraiche trasformano lo Shabbat in un momento di accoglienza profonda, invitando ospiti a celebrare insieme, a cantare, mangiare e benedire. È in queste occasioni che le differenze si dissolvono e il senso di comunità si rafforza.
Ospitare è dunque molto più che aprire una porta. È aprire il cuore, condividere, e permettere che la luce della casa diventi anche la luce dell’incontro, è mettersi in discussione, uscire dalla propria zona di confort e arricchirsi nella conoscenza.
Vi propongo oggi una ricetta super estiva per poter condividere momenti di relax.
Pomodori ripieni freddi con crema di ricotta, limone ed erbe aromatiche
Ingredienti:
6 pomodori tondi e sodi
250 g di ricotta fresca
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Succo e scorza di mezzo limone
Un mazzetto di basilico e/o menta tritata
Sale e pepe q.b.
Facoltativo: una manciata di pinoli tostati o noci tritate per decorare
Procedimento:
Lavate i pomodori, tagliate la calotta superiore e svuotateli delicatamente con un cucchiaino (tenete da parte la polpa per una bruschetta o una salsa).
Salateli leggermente all’interno e capovolgeteli su carta assorbente per far uscire l’acqua in eccesso. In una ciotola, mescolate la ricotta con l’olio, il succo e la scorza di limone, le erbe tritate, sale e pepe fino a ottenere una crema liscia. Riempite ogni pomodoro con la crema e decorate con foglioline fresche, pinoli o scorza di limone.
Serviteli freddi, magari su un letto di rucola o insalatina novella.