Le fotografie, i video e le ceramiche di Iris Nesher raccontano il mondo femminile, la maternità e la creazione. La creazione di una nuova vita e l’amore per un figlio perduto che può passare solo attraverso la forza della consapevolezza, in bilico tra un percorso personale e la condivisione collettiva. L’artista è ora a Roma per MATERIA, la sua prima…
Cultura
Dalla maternità individuale a quella collettiva. Intervista all’artista israeliana Iris Nesher
Le fotografie, i video e le ceramiche di Iris Nesher raccontano il mondo femminile, la maternità e la creazione. La creazione di una nuova vita e l’amore per un figlio perduto che può passare solo attraverso la forza della consapevolezza, in bilico tra un percorso personale e la condivisione collettiva. L’artista è ora a Roma per MATERIA, la sua prima…
“Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio
C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
“Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio
C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
“Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio
C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
D di dispetto
Tra le storie che si raccontano sugli artisti non ancora famosi e squattrinati, ci sono quelle dei supporti più strani utilizzati per creare opere. Non di rado i conti dei ristoranti sono stati pagati con disegni sul menù, come anche quelli di sarti e alloggi con opere estemporanee realizzate su fogli trovati sul momento.Anche Amedeo Modigliani a Parigi nel 1917…
D di dispetto
Tra le storie che si raccontano sugli artisti non ancora famosi e squattrinati, ci sono quelle dei supporti più strani utilizzati per creare opere. Non di rado i conti dei ristoranti sono stati pagati con disegni sul menù, come anche quelli di sarti e alloggi con opere estemporanee realizzate su fogli trovati sul momento.Anche Amedeo Modigliani a Parigi nel 1917…
La Shoah e l’ebraismo attraverso la lente della psicoanalisi. Intervista ad Alberto Sonnino
Parlare di Shoah non è sempre facile, sebbene sia doloroso e necessario. Alberto Sonnino, psicoanalista che si occupa da anni della cultura e del pensiero ebraico, con il suo libro “Trauma della Shoah, ebraismo e psicoanalisi” (Franco Angeli) offre al lettore la possibilità di analizzare la Shoah e i suoi traumi, da un’altra prospettiva: la psicoanalisi. I primi due capitoli…
Helen Mirren risponde alle critiche sul personaggio di Golda Meir nel film
L'attrice Helen Mirren ha commentato le critiche sulla decisione di sceglierla come interprete nel ruolo di Golda Meir in un film della HBO e diretto dal regista Guy Nattv, dicendo che era "assolutamente legittimo" chiedersi se un non ebreo potesse interpretare l’ex primo ministro israeliano. Mirren ha risposto alle osservazioni del mese scorso della collega e attrice britannica Maureen Lipman, la…
Inaugurata a Daruvar, in Croazia, una Galleria d’Arte Moderna intitolata a Eva Fischer
È stata inaugurata nella città croata di Daruvar la “Galerija Eva Fischer”, museo nazionale per l’arte moderna e contemporanea. La città croata ha scelto di omaggiare la pittrice Eva Fischer con una Galleria a suo nome, che ha aperto con una mostra dedicata interamente proprio alla pittrice. La Galleria d’arte nasce nello stesso luogo dove nel 1920 nacque la donna,…