Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici

    Di Michelle Zarfati

    Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…

    Cultura

    La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici

    Di Redazione

    Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…

    Cultura

    La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici

    Di Redazione

    Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…

    Cultura

    I tarallini, uno snack sfizioso da gustare in compagnia

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Tante sono le espressioni che negli ultimi due anni sono diventate parte del nostro lessico quotidiano. Immunità di gregge, test molecolari, quarantena, contatti stretti e congiunti. Una però è la frase che più di tutte abbiamo pronunciato a voce bassa, senza troppe speranze a volte, e senza volerci credere altre: ritorno alla normalità.Nei vari Paesi europei questo ritorno è stato…

    Cultura

    Storie da Tripoli – Il Lido

    Di Gérard David Journo

    Negli anni ‘60 per noi ragazzini la vita a Tripoli era piacevole, molti erano benestanti, i nostri genitori si davano un gran da fare e avevano attività di ogni tipo. Con esse contribuivano al benessere e sviluppo della Libia che da alcuni anni aveva iniziato lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio. Vivevamo in belle case con tutte le comodità, ben arredate…

    Cultura

    “La mia Torah”: un viaggio nell’ebraismo per imparare divertendosi

    Di Michelle Zarfati

    Avvicinare i bambini alla lettura è fondamentale, ancor di più avvicinare i più piccoli ai testi ebraici, spesso considerati complessi, insegnando loro non solo l’amore per il libro in quanto oggetto, ma anche per le tradizioni e i precetti dell’ebraismo. Da questa esigenza nasce la collana “La mia Torah” (Giuntina), a cura di Mirna Dell’Ariccia e Anna Coen. Un progetto…

    Cultura

    “Le cose che ci fanno paura”: Combattere l’antisemitismo con l’orgoglio di essere ebrei - intervista all’autrice Keren David

    Di Michelle Zarfati

    L’antisemitismo è uno spettro che ancora si aggira per i paesi europei, assume nuovi volti, si fa chiamare con altri nomi eppure ancora esiste. L’ardua sfida è quella di spiegarlo ai ragazzi di oggi, divisi tra i social e le varie forme di intrattenimento. Keren David, docente universitaria e caporedattrice del Jewish Chronicle, ci riesce egregiamente nel suo libro “Le cose…

    Cultura

    Premio Settimia Spizzichino: Quest’anno anche in ricordo di Carla Di Veroli. Intervista alla vincitrice Elena Pelliccioni

    Di Miriam Spizzichino

    Si è conclusa la VIII edizione del “Premio Settimia Spizzichino” nella splendida cornice di Testaccio presso il Teatro Antigone che, fin dal primo anno, ospita questa manifestazione culturale. Attraverso l’arte della recitazione, infatti, è stata creata una gara nel ricordo della Shoah con 6 monologhi interessanti e molto diversi tra loro: tutto questo silenzio, l’angelo del focolare, il canto della…

    Cultura

    Premio Settimia Spizzichino: Quest’anno anche in ricordo di Carla Di Veroli. Intervista alla vincitrice Elena Pelliccioni

    Di Redazione

    Si è conclusa la VIII edizione del “Premio Settimia Spizzichino” nella splendida cornice di Testaccio presso il Teatro Antigone che, fin dal primo anno, ospita questa manifestazione culturale. Attraverso l’arte della recitazione, infatti, è stata creata una gara nel ricordo della Shoah con 6 monologhi interessanti e molto diversi tra loro: tutto questo silenzio, l’angelo del focolare, il canto della…

    Cultura

    Gal Gadot sarà nel cast del Live Action di Biancaneve

    Di Giorgia Calò

    L’abbiamo sempre vista sul grande schermo nei panni della super eroina della DC Comics Wonder Woman. Ora l’attrice israeliana Gal Gadot entra a far parte del cast del Live Action di Biancaneve, il classico Disney del 1937, che avvierà quest’anno le riprese. Questa volta però Gal Gadot non sarà la bella principessa nella bara di vetro; interpreterà invece il ruolo della…