Avvicinare i bambini alla lettura è fondamentale; ancor più importante è avvicinare i più piccoli ai testi ebraici, spesso considerati complessi, insegnando loro non solo l’amore per il libro in quanto tale, ma anche per le tradizioni e i precetti dell’ebraismo. Da questa esigenza nasce la collana “La mia Torah”, edita da Giuntina, a cura di Mirna Dell’Ariccia e Anna…
Cultura
Esse di Sorelle
Era spesso consuetudine nelle buone famiglie di fine Ottocento, che le giovani ragazze ricevessero un’educazione alle arti. Nessuno avrebbe certo scommesso, o auspicato, che le lezioni di pittura o di ceramica le trasformassero in vere artiste in grado di fare di questo lavoro uno strumento di indipendenza. Eppure proprio nella Comunità Ebraica di Roma vi furono due sorelle, spesso ricordate…
Esse di Sorelle
Era spesso consuetudine nelle buone famiglie di fine Ottocento, che le giovani ragazze ricevessero un’educazione alle arti. Nessuno avrebbe certo scommesso, o auspicato, che le lezioni di pittura o di ceramica le trasformassero in vere artiste in grado di fare di questo lavoro uno strumento di indipendenza. Eppure proprio nella Comunità Ebraica di Roma vi furono due sorelle, spesso ricordate…
Esse di Sorelle
Era spesso consuetudine nelle buone famiglie di fine Ottocento, che le giovani ragazze ricevessero un’educazione alle arti. Nessuno avrebbe certo scommesso, o auspicato, che le lezioni di pittura o di ceramica le trasformassero in vere artiste in grado di fare di questo lavoro uno strumento di indipendenza. Eppure proprio nella Comunità Ebraica di Roma vi furono due sorelle, spesso ricordate…
Esse di Sorelle
Era spesso consuetudine nelle buone famiglie di fine Ottocento, che le giovani ragazze ricevessero un’educazione alle arti. Nessuno avrebbe certo scommesso, o auspicato, che le lezioni di pittura o di ceramica le trasformassero in vere artiste in grado di fare di questo lavoro uno strumento di indipendenza. Eppure proprio nella Comunità Ebraica di Roma vi furono due sorelle, spesso ricordate…
Esse di Sorelle
Era spesso consuetudine nelle buone famiglie di fine Ottocento, che le giovani ragazze ricevessero un’educazione alle arti. Nessuno avrebbe certo scommesso, o auspicato, che le lezioni di pittura o di ceramica le trasformassero in vere artiste in grado di fare di questo lavoro uno strumento di indipendenza. Eppure proprio nella Comunità Ebraica di Roma vi furono due sorelle, spesso ricordate…
Esse di Sorelle
Era spesso consuetudine nelle buone famiglie di fine Ottocento, che le giovani ragazze ricevessero un’educazione alle arti. Nessuno avrebbe certo scommesso, o auspicato, che le lezioni di pittura o di ceramica le trasformassero in vere artiste in grado di fare di questo lavoro uno strumento di indipendenza. Eppure proprio nella Comunità Ebraica di Roma vi furono due sorelle, spesso ricordate…
Finocchi in padella, piatto veloce e a km zero
In questi ultimi anni il nostro cervello si sta abituando a pensare e programmare in modalità “emergenza”.Da marzo 2020 abbiamo imparato che le cose che prima potevamo avere a portata di mano sempre e senza problemi, viaggi, materie prime e quant’altro, oggi non possiamo mai darle per scontate.Dopo essere sopravvissuti alla mancanza della farina, del lievito, dei baci, degli abbracci…
L’odio e l’efferatezza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
“Daglieli, daglieli. Se no chissà cosa succede”. Secondo la ricostruzione del questore di Roma Pietro Caruso, la mattina del 24 marzo 1944, questo fu l’ordine, oppure il suggerimento, che gli diede il ministro dell’Interno della Repubblica sociale italiana, Guido Buffarini Guidi.Cosa era successo, cosa “poteva succedere” e chi sono le persone da dare? I fatti sono ben noti. Il pomeriggio…
Fosse Ardeatine: quanto resta da fare e da dire*
Anche se la distanza temporale dagli eventi tende a sfocarli, c’è l’obbligo morale di fare i conti con la propria storia. Il caso emblematico dell’eccidio delle Fosse Ardeatine è il paradigma novecentesco con cui fare certi conti, come vedremo ancora aperti: 76 anni dopo molto resta da dire, e da fare. Il mio personale “preambolo” è questo: la Costituzione italiana…