Ci sono la nostalgia di Nathan Alterman, l’orgoglio patriottico di Garibaldi, i riferimenti al Talmud; ma si trovano anche Dante, Petrarca e Boccaccio nella raccolta di cartoline e riflessioni custodite all’interno del libro dell’Ambasciatore d’Israele uscente Dror Eydar.“All’arco di Tito. Un ambasciatore d’Israele nel Belpaese” (edito da Salomone Belforte) è un modo con cui il diplomatico ha salutato la città…
Cultura
Sorbetto al limone senza gelatiera
Avendo già affrontato più volte il tema estate e l’utilizzo del forno, devo dire che durante le vacanze sono sempre in difficoltà quando si tratta di preparare un dessert.Se durante la settimana un buon gelato è l’alternativa giusta a qualsiasi cosa fatta in casa, durante lo shabbat preferisco preparare qualcosa di mio, da mettere a tavola e di cui godere…
Addio a Olivia Newton-John, la dolce Sandy di Grease. Ecco le sue radici ebraiche
Dopo una battaglia durata anni con un tumore al seno, la star di Grease Olivia Newton-John, è morta all’età di 73 anni. "Olivia è stata un simbolo di trionfi e speranza per oltre 30 anni condividendo il suo viaggio con il cancro al seno", ha scritto suo marito John Easterling. Nata a Cambridge nel 1948, pochi sanno che Olivia Newton-John ha…
"Spie di nessun paese" (Giuntina) di Matti Friedman
È il 14 maggio 1948 e la nave Euryalus sta lasciando il porto di Haifa. È un momento storico fondamentale per il nascituro Stato ebraico: sta per cessare il dominio coloniale inglese. È un momento in cui la tensione tra gli ebrei e gli arabi arriva alle stelle, diventando incontenibile.La guerra civile diventa un conflitto vero e proprio. Così il…
Nissim Ginni e la difesa di Gerusalemme
Di Nissim Ginni esiste solo una piccola fotografia. Uno scatto sfocato, dove lui non guarda l’obiettivo, ma da un’altra parte con uno sguardo agile e intenso. Come per tanti ragazzini degli anni ’40 le foto erano qualcosa di unico, raro, a volte persino irripetibile, e chissà se Nissim non fosse rimasto bambino per sempre quante altre immagini di se stesso…
Tabulè in chiave siciliana
Mia madre ha sempre cucinato con le mani. Mi direte che non esiste alternativa, che tutti noi cuciniamo con le mani, ma vi assicuro che lei lo faceva in maniera diversa. Per lei era importante sentire il cibo che stava preparando con il tatto, mescolare impasti ed insalate con le sue mani in modo da controllarne consistenze e condimenti.Ho un…
Rino Levi e l’anima ebraica del modernismo
Nel 1925, con il manifesto Arquitetura e Estética das Cidades, Rino Levi (São Paulo, 1901) inseriva la questione di una nuova architettura nell'effervescente dibattito sull'estetica modernista delle arti e della cultura brasiliana. Formatosi alla Scuola Superiore di Architettura di Roma e allievo di Piacentini, Levi si rese promotore in Brasile di “uno spirito nuovo, un'architettura di volumi, linee semplici e pochi…
Arriva “Liberty”, il primo fumetto che racconta di un supereroe ebreo che combatte gli antisemiti
Daniel Kalban fa l’assistente in uno studio legale. Ha 33 anni e vive a Flatbush, Brooklyn. Ma quando non svolge il suo lavoro di avvocato, al chiaro di luna e lontano da tutti, scrive i suoi fumetti, in una sorta di scenario a doppia vita che ricorda proprio le storie dei supereroi, da Batman a Spiderman. Tutto nacque nel 2016,…
Il Papa in guerra. Le nuove analisi dello storico David Kertzer su Pio XII
È un libro strano questo Un Papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII dello storico David Kertzer. Con le sue 133 pagine di note fitte fitte piene di riferimenti bibliografici e segnature archivistiche e le 18 pagine di bibliografia (con una netta prevalenza di quella internazionale) parla al pubblico ristretto degli addetti ai lavori, in…
Affari di famiglia. Monoteismo, monogamia e proprietà privata
È noto il fatto che il Cristianesimo sia stato, per molti versi, una sorta di orientalizzazione dell'Occidente e contestualmente abbia rappresentato l’occidentalizzazione dell’ebraismo. In questa prospettiva si può inquadrare la saldatura fra monoteismo, monogamia e proprietà privata in Occidente attraverso l'affermazione del Cristianesimo. Infatti, nella Bibbia è consentita la poligamia mentre, ad esempio, per i cattolici è prevalsa l’idea del rapporto…