Celate dietro il velo della storia ufficiale, vicende sorprendenti portarono proprio nella futura capitale del Regno d’Italia una collettività apparentemente passiva a rendersi soggetto simbolico, e forse decisivo, in grandi fatti e grandi trasformazioni. L’età del Risorgimento segnò la fine – tra gli altri – anche dello Stato pontificio e quindi della giurisdizione cosiddetta “temporale” della Chiesa cattolica in Italia. È…
Cultura
“Che te voi magnà?” - Chef Ruben si racconta tra identità e cucina
Classe 1997. Tratti distintivi: romano doc e un amore spassionato per la scorza di limone. Il suo balcone, nel cuore di Monteverde, a Roma, è diventato il più famoso d’Italia: il luogo in cui ha deliziato i palati di tutto il suo vicinato e di alcune guest star del mondo dello spettacolo. Sicuramente in molti hanno già capito, ma basta…
Com’era la Menorah dei Maccabei? Ecco la ricostruzione di uno storico israeliano
Come era fatta l’antica menorah utilizzata dai Maccabei? A questa domanda ha cercato di rispondere il dottor Ido Hebroni, storico e membro della facoltà dello Shalem College, che insieme a Yossi Gur Aryeh, un esperto di antiche tecniche di forgiatura del ferro, ha tentato di ricostruire la menorah usata durante la loro rivolta contro i greci nel II secolo a.e.v. Secondo…
Latkes di zucchine, le frittelle di Hanukkà
Mi piacerebbe affrontare con voi oggi un tema che mi sta molto a cuore: la responsabilità personale.Hannukà è una festa che celebra i miracoli, quello della vittoria di pochi contro molti e dell’olio che a stento sarebbe durato per un giorno, e che invece miracolosamente ne durò otto, dando il tempo ai Sacerdoti di organizzarsi e riportare l’ordine nel Tempio.…
La Disney lancia una miniserie su Anne Frank
La Disney ha rilasciato martedì un'anteprima della sua prossima miniserie, che sarà dedicata alla donna che nascose Anne Frank e la sua famiglia. Si intitola “A Small Light", e dovrebbe essere presentata in anteprima in primavera. “A small light” sarà divisa in otto puntate e dovrebbe andare in onda su National Geographic e Disney+ in primavera. La miniserie è prodotta…
L’attrice Neta Riskin: “L’azione in Shtisel è nel silenzio. La sua lezione? Ci insegna a comprendere l’altro e a non giudicare”
È conosciuta per il suo ruolo di Giti Weiss in Shtisel. Neta Riskin, l’attrice israeliana, che nella serie tv di Netflix interpreta un ruolo difficile di una donna che riprende in mano la sua vita e rimette in piedi il suo matrimonio a suon di silenzi e di cose non dette tra lei e suo marito Lippe, torna a parlare…
"La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell'ebrea romana Elena Di Porto” (Giuntina) di Gaetano Petraglia
Rivoluzionaria, anticonformista, pioniera del femminismo. Forte e incompresa, un personaggio ribelle, un'antifascista convinta, ma soprattutto una donna animata dal desiderio di indipendenza ed emancipazione. Si tratta di Elena Di Porto, conosciuta anche come "La matta di piazza Giudia". Nasce a Roma l’11 novembre del 1912, lì cresce e nel quartiere ebraico tutti la considerano matta. Dopo la promulgazione delle leggi…
“Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947”: una mostra alle Scuderie del Quirinale
In una mostra alle Scuderie del Quirinale, la storia straordinaria fatta di coraggio e passione con cui studiosi, funzionari o semplici uomini e donne misero in salvo opere d’arte, testi antichi e sculture dalla morsa nazista. L’esposizione dal titolo: “Arte Liberata. Capolavori salvati dalla guerra. 1937-1947” riporta alla luce, attraverso un percorso multisensoriale gli straordinari sacrifici che in molti fecero per…
Cent’anni dalla morte di Eliezer Ben Yehuda, che ha fatto rivivere la lingua ebraica
Una rinascita sorprendenteE’ appena trascorso, senza quasi essere notato, un anniversario importante per la cultura ebraica contemporanea. Venerdì scorso cadeva infatti il centenario della morte di Eliezer Ben Yehuda, l’uomo che più di ogni altro è stato determinante nella rinascita della lingua ebraica. L’ebraico non era mai morto del tutto, come è accaduto all’etrusco o al sumero, ma già da…
Per Hannukà ecco le levivot, dolci al formaggio
Hannukà is coming!!!! La scuola ebraica di Madrid è pronta con addobbi scintillanti per la festa delle luci. Tornei sportivi, accademici ed artistici si sono consumati negli ultimi giorni per prepararsi alla festività. Nel mio piccolo, come ogni anno, provo a perfezionare le mie ricette in modo da poter offrire una specialità diversa ad ogni accensione della channukià.Mi piace l’idea…