Lo scrittore e poeta israeliano Meir Wieseltier è morto giovedì sera all'età di 82 anni, all'ospedale Tel Hashomer, vicino a Tel Aviv. Meir Wieseltier è nato nel 1941 a Mosca, in Russia, ed è arrivato in Israele nel 1949 quando era ancora un bambino, dopo aver trascorso alcuni anni in Polonia, Germania e Francia. È cresciuto in un kibbutz a Netanya,…
Cultura
La casa editrice taglia stereotipi antisemiti dai romanzi di Agatha Christie
Dopo Roald Dahl, Ian Fleming anche Agatha Christie finisce nell'occhio del ciclone per i suoi libri ritenuti "offensivi" nei confronti degli ebrei, e delle minoranze in generale. La casa editrice HarperCollins ha infatti recentemente condiviso di aver rivisto diversi romanzi della famosa scrittrice di gialli britannica. Le modifiche, che il British Telegraph ha riportato per la prima volta domenica, aggiungono…
"Una stella in campo" (Paolo Emilio Persiani) di Paolo Poponessi e Roberto Di Veroli
La vita di Giovanni Di Veroli (1932-2018) è stata davvero piena. Anzitutto, detiene il primato di essere l’unico calciatore ebreo romano ad avere giocato in serie A: fu infatti con la maglia della Lazio che riuscì a conquistare la coppa Italia nel 1958. Tuttavia, la figura di Veroli è affascinante perché quest’uomo ha attraversato la storia e i grandi accadimenti…
Golda e la rivolta del ghetto di Varsavia
Uno degli episodi meno noti della vita di Golda Meir fu il tentativo di inviare fondi ai ribelli del ghetto di Varsavia. Un mese prima della rivolta, i leader dello ZOB, l’organizzazione ebraica di combattimento di Varsavia, avevano inviato una lettera in ebraico allo Yishuv, la comunità ebraica in Palestina, in modo da non essere intercettati, per chiedere sostegno per…
Il sacro fuoco. La storia di Rabbì Shapira nel ghetto di Varsavia
l’Eterno farà guerra ad ‘Amalèk in ogni generazione. Generazione. (Es. 17, 16). Ricorda i giorni del tempo antico, medita gli anni di generazione e generazione. Interroga tuo padre e te lo farà sapere, i tuoi Saggi e te lo diranno. (Deut. 32, 7) La Torà nel libro di Shemòt ricorda la lotta contro ‘Amalèk, il malvagio popolo che solo per…
‘Kugel’, lo spin-off della serie tv israeliana ‘Shtisel’
Arriverà presto ‘Kugel’, l’atteso spin-off della popolare serie israeliana ‘Shtisel’. Ad annunciarlo gli Yes Studios, che hanno incluso la nuova produzione nel catalogo della prossima programmazione. Lo riporta Kveller.Non è ancora stata comunicata la data ufficiale di uscita ma dovrebbe essere presentato in anteprima in Israele entro quest'anno. Yehonatan Indursky, autore e scrittore della serie originale insieme a Ori Elon, seguirà…
Pollo al limone e olive verdi
Sono iniziate le temute pulizie di Pasqua. E per me che sono un’accumulatrice patologica di offerte del supermercato, ogni anno questo periodo è ricco di scoperte di prodotti dimenticati sugli scaffali della dispensa. Sono arrivata a pensare che quest’anno voglio eliminare uno scaffale dal ripostiglio, nella speranza di accumulare meno. Si sa… la speranza è l’ultima a morire. Dopo il…
“Il corpo e il nome”: per l’anniversario delle Fosse Ardeatine un documentario Rai rivela la storia di una vittima dell’eccidio
Dare un nome alle vittime ignote dell’eccidio Fosse Ardeatine, avvenuto il 24 marzo del ‘44. Questa la missione che qualche anno fa ha spinto Michela Micocci, ricercatrice e documentarista, a scoprire l’identità di quelle persone per le quali “non c'è mai stata memoria”. Da questa ricerca è nato il docufilm “Il corpo e il nome. Gli ignoti delle Fosse Ardeatine”,…
Le nostre amiche oche e la poesia di Agi Mishol
Molto spesso la poesia contemporanea viene vista con diffidenza, come se in questo mondo così convulso non ci sia più tempo di soffermarsi sui versi e sui sentimenti che li accompagnano. A volte viene poi degradata a frasi romantiche: stucchevoli stralci che si leggono nelle carte dei cioccolatini. In realtà, la poesia contemporanea continua incessantemente il suo cammino perché le…
Giornata Mondiale della Poesia: i versi dei poeti israeliani un patrimonio unico per specchiarsi ancora
La poesia è una forma d'arte davvero unica: riesce a richiamare alla mente e al cuore sensazioni dimenticate solo attraverso le parole. Può evocare luoghi, emozioni positive e negative. Il 21 marzo cade la giornata mondiale della poesia, una data istituita dall'UNESCO nel 1999 per celebrare una delle “forme di espressione e identità culturale e linguistica più preziose dell'umanità". Nel…