La giornata della cultura ebraica, rinviata quest’anno da settembre al 10 ottobre, è dedicata al tema del Dialogo. Domani, alle ore 16.45, presso la Biblioteca del Senato in Piazza della Minerva, si svolge uno dei primi eventi legati a questo tema, la presentazione del libro “Discutere in nome del cielo”, che abbiamo scritto per l’occasione, pubblicato dall’editore Guerini. Alla presentazione,…
Cultura
Bagna Caoda, un piatto piemontese da scoprire
La bagna caoda o bagna cauda è una preparazione tipica del Piemonte utilizzata come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale. Essendo una pietanza sostanziosa, solitamente, viene considerato un piatto unico. Anticamente, durante i ritrovi e le cene tra amici che si preparava questo piatto che col tempo è diventato il simbolo dell'amicizia e dell'allegria. Le origini della bagna…
Bagna Caoda, un piatto piemontese da scoprire
La bagna caoda o bagna cauda è una preparazione tipica del Piemonte utilizzata come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale. Essendo una pietanza sostanziosa, solitamente, viene considerato un piatto unico. Anticamente, durante i ritrovi e le cene tra amici che si preparava questo piatto che col tempo è diventato il simbolo dell'amicizia e dell'allegria. Le origini della bagna…
Da “Shtisel” a “I nostri fantasmi” – L’attrice Hadas Yaron si racconta
Arriva nelle sale, dopo la presentazione all’ultimo festival di Venezia, il film di Alessandro Capitani “I nostri fantasmi”. E su Netflix potete trovare la terza stagione di “Shtisel”, serie israeliana di grande successo. Denominatore comune? La presenza dell’attrice Hadas Yaron. La Yaron non è nuova nei contesti cinematografici del nostro paese. Già nel 2012 aveva vinto la Coppa Volpi per…
Bernardino da Feltre, il primo populista
Ci sono scoperte casuali che colpiscono. Cercando sul web qualcosa sulla predicazione francescana antiebraica, mi sono imbattuta in una tesi di Davide Ferrari “Predicazione osservante e fermenti antiebraici a Venezia fra Quattro e Cinquecento”, una ricerca, tra gli altri, su Bernardino da Feltre, il prete zoccolante artefice dei Monti di pietà, ma anche del processo del piccolo Simonino a Trento…
In ricordo di una cara amica. Giulia Mafai (1930-2021)
Ho conosciuto Giulia nel 2015, presentatami dalla nostra amica comune Alberta Campitelli. Il primo incontro è stato telefonico, ricordo una voce gentile e profonda, energica e molto cordiale, ogni parola trasudava entusiasmo. Se è vero il detto che la prima impressione è quella che conta, io mi sono innamorata immediatamente di lei e infatti quell’affetto, oltre che la stima, non…
Il fantasma del Ghetto di Jacquot Grunewald
Avete mai pensato di risolvere un omicidio attraverso la logica talmudica? Beh, è possibile, e Theodore Fix, un simpatico Rabbino esperto di talmud lo dimostrerà nel corso di questa storia trasformandosi, pagina dopo pagina, in un detective degno dei più intricati romanzi polizieschi. A Venezia, tra i vicoli stretti e caratteristici della Serenissima, impazza il carnevale. Maschere e balli febbrili tengono…
Christie’s: all’asta gli appunti più preziosi sulla teoria della relatività di Einstein
La prima versione degli appunti di Albert Einstein sulla teoria della relatività sarà battuta all’asta da Christie’s il 23 novembre a Parigi per la cifra di 2/3 milioni di sterline (2,7 /4,1 milioni di dollari). Come riporta il The Guardian, il manoscritto, in cui il noto scienziato cerca di spiegare un’anomalia nell’orbita di Mercurio, è “senza dubbio il più prezioso, mai…
Christie’s: all’asta gli appunti più preziosi sulla teoria della relatività di Einstein
La prima versione degli appunti di Albert Einstein sulla teoria della relatività sarà battuta all’asta da Christie’s il 23 novembre a Parigi per la cifra di 2/3 milioni di sterline (2,7 /4,1 milioni di dollari). Come riporta il The Guardian, il manoscritto, in cui il noto scienziato cerca di spiegare un’anomalia nell’orbita di Mercurio, è “senza dubbio il più prezioso, mai…
Haifa Film Festival: da Israele all’Italia, 280 film per tutti i gusti
L’Haifa International Film Festival è uno dei festival cinematografici più importanti d’Israele. Si tiene ogni anno, già dal 1983, questa del 2021 è infatti la 37ma edizione, durante il periodo della festa di Sukkoth, la festa delle capanne, proprio nella città di Haifa. Un festival particolarmente imponente, quest’anno si tiene fino al 28 del mese di settembre, con una selezione di…