Adesso gli spazi letterari e narrativi dovranno dotarsi di nuove convenzioni. Però prima o poi arriverà anche il turno di ogni narrazione incardinata nella contemporaneità più tipica, al cinema come nelle fiction seriali delle TV a pagamento. Tutti i personaggi dovranno infatti necessariamente essere dotati di mascherina, e magari anche di green pass nel caso la sceneggiatura preveda la classica…
Cultura
Rinvenuto a Gerusalemme un bagno privato dell'era del Primo Tempio
Suonerà forse un po' strano ma originariamente "solo i ricchi potevano permettersi servizi igienici 2.700 anni fa” come spiega l'archeologo dell'Israel Antiquities Authority che ha scoperto un bagno privato molto singolare nel suo genere. L’antico “gabinetto” in pietra calcarea risale all’era del Primo Tempio, ed è stato portato alla luce in un sito archeologico nel quartiere di Armon Hanatziv, a Gerusalemme.…
Zuppa arancione, un tesoro di vitamine
Finalmente negativa! Sembra un paradosso ed invece in queste due parole è racchiuso un senso infinito di felicità e liberazione. Due settimane fa ho preso il Covid, e per due settimane sono rimasta chiusa nella mia stanza. Ho potuto comunicare con i miei figli da lontano e con la mascherina, non ho potuto abbracciarli ne toccarli. Dal mio letto, presa da mille…
Jewish lives matter: Fiamma Nirenstein denuncia in un libro l’antisemitismo dei “diritti”
Sono passati più di trent’anni dal Razzista democratico, in cui testimoniava per prima dello sdoganamento dell’antisemitismo nei ceti benpensanti e quasi venti da L'Abbandono, in cui spiegava “come l'Occidente ha tradito gli ebrei”. Nel frattempo ha fatto il deputato al Parlamento italiano e il vicepresidente della sua commissione esteri, promuovendo una grande inchiesta parlamentare sull’antisemitismo, ha continuato il suo lavoro…
Intervista a Fiona Diwan- “Un inafferrabile momento di felicità”: l’incredibile contemporaneità di Singer
Isaac Bashevis Singer rappresenta ancora oggi una delle voci più significative della narrativa moderna, uno dei più grandi romanzieri del 900, personaggio complesso, affascinante, difficile da decodificare. Grande cantore delle passioni umane, resta uno “smarrito” per vocazione. A trent’anni dalla morte di Singer, Fiona Shelly Diwan, giornalista, saggista e direttrice dei media della Comunità Ebraica di Milano, esplora attraverso il…
Intervista a Fiona Diwan- “Un inafferrabile momento di felicità”: l’incredibile contemporaneità di Singer
Isaac Bashevis Singer rappresenta ancora oggi una delle voci più significative della narrativa moderna, uno dei più grandi romanzieri del 900, personaggio complesso, affascinante, difficile da decodificare. Grande cantore delle passioni umane, resta uno “smarrito” per vocazione. A trent’anni dalla morte di Singer, Fiona Shelly Diwan, giornalista, saggista e direttrice dei media della Comunità Ebraica di Milano, esplora attraverso il…
Festival du cinema Israélien - Il grande cinema israeliano a Parigi
Dopo il grande successo al Festival di Cannes, il cinema Israeliano ritorna il Francia, in grande stile, nella 21ma edizione del Festival du cinema Israélien, a Parigi, fino al 10 ottobre. 9 lungometraggi dalla recente produzione israeliana che comprendono oltre ai collaudati e multi premiati “Where is Anna Frank” di Ari Folman e “My Kid”di Nir Bergman, alcune piccole grandi sorprese: “Forgiveness”…
“Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento”: due figure allo specchio. Il convegno al Museo Ebraico di Roma
Lunedì 11 ottobre alle ore 10, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Ebraico di Roma, in collaborazione con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della CER, aprirà le sue porte ospitando un interessante convegno: “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento”. Durante l’incontro interverranno il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo…
“Mossad. Una notte a Teheran” di Michael Sfaradi
Era il 30 aprile 2018 quando l’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostrò in una diretta televisiva alcuni documenti contenuti all’interno di un archivio segreto. I documenti in questione riguardavano un tema molto delicato: il nucleare iraniano. Il dossier secretato era stato trafugato a Teheran da alcuni agenti del Mossad e successivamente portato in Israele. Un’operazione monumentale, un unicum nella storia…
“Mossad. Una notte a Teheran” di Michael Sfaradi
Era il 30 aprile 2018 quando l’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostrò in una diretta televisiva alcuni documenti contenuti all’interno di un archivio segreto. I documenti in questione riguardavano un tema molto delicato: il nucleare iraniano. Il dossier secretato era stato trafugato a Teheran da alcuni agenti del Mossad e successivamente portato in Israele. Un’operazione monumentale, un unicum nella storia…