“Il fatto di festeggiare con i ragazzi è stato il massimo, perché è una gioia ritrovarmi dopo due anni con gli studenti e poter dialogare con loro. Ragazzi, Dovete portarvi il passato come un archetipo, come un qualcosa che vi aiuterà a costruire il vostro futuro".Queste le parole che la scrittrice Lia Levi rivolge agli studenti delle scuole italiane, venuti…
Cultura
"Sono ancora vivo" (Bao Publishing) di Roberto Saviano e Asaf Hanuka - L'intervista
"Sono ancora vivo" (Bao Publishing) è una graphic novel disegnata e curata dalla mano dal disegnatore israeliano Asaf Hanuka che anche se in forma di fumetto, è a tutti gli effetti un'autobiografia che racconta un Roberto Saviano inedito e nuovo al suo pubblico e non solo.
Chi sono gli ebrei che vivono oltre la linea armistiziale del 1949? Lo spiegano loro stessi in un libro di interviste
Anche senza contare i quartieri di Gerusalemme, oggi ci sono almeno seicentomila israeliani che vivono oltre le linee armistiziali del 1949 in Giudea e Samaria, cioè in quella zona, che ha la dimensione della metà dell’Abruzzo, che spesso viene definita con un nome inventato “Cisgiordania”. I media e buona parte dei politici internazionali si ostinano a chiamarli “coloni”, richiamando ricordi…
Quanto conosci la Torah? La storia del Concorso Ebraico Internazionale
“Per quanto tempo Giacobbe dimorò nella terra d’Egitto?”, “Quale dei seguenti personaggi biblici è nato in Egitto?”. Queste sono alcune delle domande proposte nel celebre Concorso Biblico Internazionale, il Chidon HaTanakh, volto a testare le conoscenze della Torah. L’evento, che si svolge ogni due anni attirando partecipanti da tutto il mondo, è gestito dall’Organizzazione mondiale sionista e dal Movimento sionista…
Manoscritti ritrovati e il pericolo dei falsari
Capita sempre più spesso che vengano annunciati ritrovamenti di straordinari manoscritti ebraici, ma il pericolo dei falsari è dietro l’angolo. Volumi dal gusto esotico, riprodotti minuziosamente, circolano in Oriente, e negli ultimi tempi in Occidente: si tratta di falsi, esche per facoltosi compratori. L’ultimo caso è quello annunciato da vari media internazionali, di volumi scritti in ebraico, sequestrati dalla polizia…
“La cultura ebraica ha definito il mio sguardo sulla vita” – Intervista a Roberto Saviano
Alla edizione di quest’anno di Lucca Comics tra i fumetti dei supereroi, gli effetti speciali di un block buster come “Ghostbusters” e i tanti Manga spicca un fumetto diverso dagli altri. Una graphic novel disegnata e curata dalla mano dal disegnatore israeliano Asaf Hanuka che anche se in forma di fumetto, è a tutti gli effetti un'autobiografia che racconta un…
Tutta la verità su Albert Speer: esce negli USA il documentario sul crudele braccio destro di Hitler
Si intitola "Speer Goes to Hollywood", il documentario in cui la regista, Vanessa Lapa, utilizzando audio e immagini d'archivio mai viste prima, riesce a mostrare come Albert Speer, architetto e braccio destro di Hitler, cercò di realizzare un film su sé stesso per insabbiare il suo passato da criminale. Lo riporta The Times Of Israel. Nel suo acclamato film-documentario del 2014,…
“Dove gli ebrei non ci sono” (Giuntina) di Masha Gessen
Negli anni 30 del Novecento, l’ex governo sovietico trovò un’area al confine con Manciuria Cinese e dopo la Siberia, in cui gli ebrei potessero vivere tutti assieme, un progetto pionieristico della terra d’Israele, un luogo senza pregiudizi ne persecuzioni: la Regione autonoma del Birobidžan. Tuttavia, una regione difficile dal punto di vista climatico e territoriale, asfissiata da un caldo torrenziale…
Inaugurata al MEIS- Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah la mostra “Oltre il Ghetto. Dentro e fuori”.
Si completa il ciclo della storia degli ebrei in Italia narrato al MEIS - Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara.Si completa il ciclo della storia degli ebrei in Italia narrato al MEIS - Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Inaugurata lo scorso 28 ottobre la mostra “Oltre il Ghetto. Dentro e fuori”, curata da…
Afterlives: Dentro la storia delle opere trafugate dai nazisti – Intervista al curatore della mostra al Jewish Museum di New York
Afterlives – letteralmente aldilà – o forse meglio, in questo caso, una seconda vita. Sì perché le opere della mostra “Afterlives: Recovering the Lost Stories of Looted Art”, proposta dal Jewish Museum di New York, hanno avuto due vite: la prima, dalla loro creazione a quando sono state rubate dai nazisti; la seconda, dopo il recupero e la restituzione agli…