“Non aver paura della perfezione, non la raggiungerai mai.” Così diceva Salvador Dalì e probabilmente questo pensiero universalmente valido, si addice alla perfezione ai tempi che stiamo vivendo. Siamo stati a lungo convinti di poter tenere sotto controllo alcuni aspetti della nostra vita, ma da quasi due anni a questa parte ne abbiamo perso completamente l’aspirazione. Stiamo imparando che le…
Cultura
Addio a Yoram Taharlev, il paroliere d’Israele
Con la morte di Yoram Taharlev, scomparso a 83 anni, Israele perde uno dei suoi autori più prolifici e longevi. Nella sua autobiografia raccontava di aver cominciato a scrivere a 7 anni nel kibbutz Yagur dove era nato nel 1938. La sua prima poesia l’aveva ricopiata diligentemente su un quadernino che gli avevano regalato i genitori – lituani e pionieri…
La vita davanti a sé, l’amore di una donna ebrea e di un bambino arabo nello spettacolo di Silvio Orlando
Un romanzo straordinario messo in scena da un attore come Silvio Orlando. È in tournée in Italia “La vita davanti a sé”, un monologo, accompagnato da quattro musicisti, tratto dal romanzo di Romain Gary, pubblicato nel 1975, adattato per il cinema nel 1977 e poi per Netflix con Sophia Loren nel 2020. La scelta di Orlando è però diversa, tanto…
Star Trek in mostra a Los Angeles. E se il saluto vulcaniano avesse radici ebraiche?
Di recente ha avuto luogo una mostra su Star Trek, ospitata presso lo Skirball Cultural Center, un centro culturale ebraico nel cuore di Los Angeles. Un’esposizione ricca di manufatti per deliziare i “Trekkies” ma che porta con sé incredibili elementi che riconducono il famoso “saluto vulcaniano” ad origini ebraiche.Adam Nimoy, figlio del famoso “Spock”, l’eroe metà vulcaniano e metà umano,…
I di impressioni
«in ultimo ho compiuto il giro del mondo, attraversando la Germania, la Finlandia, la Russia e giungendo, per la transiberiana in Cina e di là, nel Giappone, nell’isola Honolulu sul Pacifico, a San Francisco in California, nelle primarie città nord-americane e ritornando a Napoli da New York». Queste tappe visitate in pochi mesi farebbero la felicità di molti viaggiatori, ma…
I di impressioni
«in ultimo ho compiuto il giro del mondo, attraversando la Germania, la Finlandia, la Russia e giungendo, per la transiberiana in Cina e di là, nel Giappone, nell’isola Honolulu sul Pacifico, a San Francisco in California, nelle primarie città nord-americane e ritornando a Napoli da New York». Queste tappe visitate in pochi mesi farebbero la felicità di molti viaggiatori, ma…
La National Library di Israele: uno scrigno di storia, anche italiana – Intervista ad Ariel Viterbo
Ariel Viterbo è archivista alla Biblioteca Nazionale d’Israele, Shalom lo ha incontrato e gli ha chiesto di raccontare le acquisizioni più recenti e i documenti più affascinanti che riguardano l’ebraismo romano e italiano Ci parli di te e del tuo curriculum alla National Library? Lavoro da ventuno anni alla Biblioteca Nazionale di Israele, ci sono arrivato per caso come spesso accade. Studiavo…
La National Library di Israele: uno scrigno di storia, anche italiana – Intervista ad Ariel Viterbo
Ariel Viterbo è archivista alla Biblioteca Nazionale d’Israele, Shalom lo ha incontrato e gli ha chiesto di raccontare le acquisizioni più recenti e i documenti più affascinanti che riguardano l’ebraismo romano e italiano Ci parli di te e del tuo curriculum alla National Library? Lavoro da ventuno anni alla Biblioteca Nazionale di Israele, ci sono arrivato per caso come spesso accade. Studiavo…
Don't Look Up, il nuovo fenomeno social made in Netflix
Mancano solamente sei mesi prima che asteroide, grande quanto il monte Everest, colpisca la Terra. Questa è la terribile scoperta fatta da Randall Mindy (Leonardo DiCaprio) e Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence), due astronomi dell’Università del Michigan. Dopo aver informato la Casa Bianca e il mondo intero dell’arrivo imminente di una catastrofe, però i due scienziati si trovano di fronte a…
Spiderman è ebreo? L’ultimo film riaccende il dibattito
Spiderman è ebreo? È una domanda che i fan del giovane Uomo Ragno si pongono già dall’uscita dei primi film. Diversi infatti sono gli indizi che lasciano pensare che l’eroe Marvel possa avere origini ebraiche. Non dimentichiamoci che Spiderman discende da una famiglia ebraica: a dargli la vita è stato infatti il fumettista e produttore Stan Lee, pseudonimo di Stanley Martin…