Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Inside Storytelling. Art, Life, Memory. Una mostra di Caterina de Mata e Micol Nacamulli

    Temple University Rome Art Gallery. Opening: martedì 11 novembre 2025, ore 18.00

    Inaugura martedì 11 novembre la mostra Inside Storytelling. Art, Life, Memory, presso la La Temple University Rome Art Gallery. La doppia personale di Caterina De Mata e Micol Nacamulli, visitabile fino al 3 dicembre, propone un percorso immersivo nello storytelling culturale ebraico, mettendo in dialogo linguaggi e forme espressive diverse (il cinema e l’illustrazione) per esplorare il legame profondo tra arte, vita e memoria.
    Da un lato, le opere di Micol Nacamulli, artista e illustratrice, raccontano con uno sguardo poetico e vibrante le memorie familiari, le tradizioni e gli usi del popolo ebraico. Nei suoi disegni e dipinti, dalle atmosfere oniriche e ludiche, il colore diventa strumento di narrazione e di emozione, capace di trasformare il ricordo in racconto visivo.
    Dall’altro, il cinema di Caterina de Mata, regista e produttrice, apre una riflessione sulla dimensione più dolorosa e universale della memoria ebraica con il cortometraggio Come foglie al vento, prodotto da L&C e Rai Kids, che affronta il tema della Shoah attraverso un linguaggio di forte impatto visivo e poetico.

    Micol Nacamulli dalla serie “shabbat”

    Il progetto intende intrecciare vita quotidiana e memoria storica, identità e creatività, mostrando come la narrazione ebraica sappia trasformarsi e rinnovarsi, passando dalla trasmissione delle tradizioni familiari all’elaborazione collettiva degli eventi storici, anche drammatici, mantenendo viva la continuità culturale.
    La mostra nasce dalla collaborazione pluriennale tra la Temple University Rome e il Centro di Cultura Ebraica di Roma. Ogni anno, studenti dell’Accademia svolgono un tirocinio trimestrale presso il Centro, sviluppando progetti artistici che uniscono formazione, ricerca e creatività.
    L’evento è patrocinato dalla Comunità Ebraica di Roma e Fondazione Ernesta Besso di Roma.

    CONDIVIDI SU: