Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    La Spezia, il Premio Exodus 2025 a David Meghnagi: “Impegno per la memoria e la convivenza”

    Un impegno per la memoria, la pace e il dialogo tra culture: sono questi i valori al centro del Premio Exodus 2025, che sarà conferito giovedì 8 maggio al prof. David Meghnagi, una delle voci più autorevoli nel panorama accademico italiano ed europeo in tema di Shoah e relazioni interculturali. La cerimonia si terrà alle ore 11.00 presso la Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” di La Spezia, alla presenza del Sindaco Pierluigi Peracchini.

    Nel corso della cerimonia sarà attribuita anche la menzione cittadina a Doriana Ferrato, presidente della sezione spezzina dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), “per la strenua custodia della memoria di tutti i deportati nei campi nazisti a beneficio delle nuove generazioni”.

    Il Premio Exodus, istituito per ricordare l’aiuto prestato dal territorio spezzino ai sopravvissuti della Shoah tra il 1946 e il 1948 – con le navi Fede, Fenice ed Exodus partite dal porto cittadino verso la futura Israele – rappresenta un appuntamento civico simbolo della memoria e dei valori democratici. Tra i precedenti premiati figurano nomi come Giorgio Napolitano, Liliana Segre, Sami Modiano e Paolo Mieli. 

     “Un’eredità profonda che rivela il vero volto della nostra comunità: generosa, aperta, libera”, ha dichiarato il Sindaco Peracchini. La motivazione ufficiale con cui il Comune ha assegnato il Premio 2025 a David Meghnagi recita: “In virtù della sua attività di strenua ricerca e conservazione della memoria della Shoah, di promozione di una cultura del dialogo e di pace: una personalità importante dal punto di vista umano e intellettuale nel panorama accademico italiano e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane”.

    Nel suo messaggio di ringraziamento, il prof. Meghnagi ha sottolineato l’importanza delle parole nei momenti di crisi: “In tempi che confondono il giudizio può essere necessario avere per le parole la stessa cura che si ha per le persone più amate. Le parole possono ferire e uccidere, ma possono anche guarire le ferite”. E ha poi aggiunto: “Da latente, l’antisemitismo è tornato manifesto. Non è il dissenso a essere in discussione, ma la forma che talvolta assume, fino alla demonizzazione e alla cultura dell’odio”. 

    A margine dell’edizione 2025, il Comune di La Spezia ha annunciato l’attivazione dell’archivio documentale del Premio Exodus, consultabile presso la Mediateca “Fregoso” e accessibile online attraverso il sistema OPAC del Sistema Bibliotecario e Museale della città. La cerimonia si concluderà con la Lectio Magistralis del prof. Meghnagi, dedicata al valore della memoria come strumento per la costruzione della pace.

    CONDIVIDI SU: