Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Il Seder didattico alla scuola Vittorio Polacco

    Come ogni anno nel cortile delle scuole ebraiche di Roma si è tenuto il Seder didattico, che ha coinvolto gli alunni delle quarte e delle quinte elementari. A guidare i bambini nella lettura dell’Haggadah, oltre ai morim delle singole classi, la direttrice della scuola Roberta Spizzichino, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, Rav Roberto Colombo, direttore degli studi ebraici dell’Istituto. “Anni fa – racconta Rav Colombo – alla scuola ebraica di Roma si riunivano bambini e genitori la seconda sera di Pesach e si allestiva un Seder pubblico all’interno dell’istituto. Negli ultimi anni ciò non si fa più in quanto l’insegnamento di tutte le norme, dei canti e dei commenti della Hagadà impartiti ai bambini da Rabbini e Docenti hanno permesso loro di portare tutti gli insegnamenti ricevuti all’interno delle proprie case. Il Seder didattico non è dunque solo un insegnamento ma anche un modo per aiutare gli adulti e i bambini a vivere assieme uno dei momenti festivi più amati e seguiti all’interno della Comunità”. “I Seder che si facevano prima, la seconda sera di Pesach, – ricorda Rav Alberto Funaro – raggiungevano anche i 600 partecipanti”.
    “Il Seder tradizionale della scuola Vittorio Polacco negli anni ha subito un’evoluzione. – ha detto la direttrice Spizzichino – Oggi il Seder è diventato didattico, si fa a scuola prima di Pesach per mostrare alle famiglie quale deve essere il vero ordine da seguire”. I genitori, come da tradizione, hanno potuto assistere a questo momento che si inserisce nel programma di attività della scuola dedicata all’ebraismo e alla pratica delle mitzvot.

    CONDIVIDI SU: