Lunedì 31 marzo alle 6 del mattino, 53 studenti, carichi di emozioni e aspettative, si ritrovano per dare inizio alla quarta edizione del progetto #Memoranda, un’esperienza che li accompagnerà nel cuore della Storia. Promosso e organizzato dall’Undicesimo Municipio di Roma, il progetto coinvolge gli istituti secondari di secondo grado del territorio. Dopo un lungo viaggio che sembra non finire mai,…
ROMA EBRAICA
Cinque personaggi a Portico d'Ottavia. Fine XIX secolo
Il conte Giuseppe Primoli (Roma, 2 maggio 1851 – Roma, 13 giugno 1927), dopo aver trascorso lunghi periodi tra Parigi e Roma, si stabilì nella Città Eterna, fissando la sua residenza presso Palazzo Primoli. Il fabbricato era affacciato sull'attuale via Zanardelli ed era di proprietà della sua famiglia sin dagli anni Venti dell'Ottocento. Negli ultimi decenni del XIX secolo, assieme…
Ghil Zaav: incontri e iniziative per una nuova giovinezza degli anziani
In una società che troppo spesso sembra trascurare i suoi anziani, relegandoli ai margini, esiste una realtà che si erge come un raggio di luce: un rifugio di affetto che trova spazio nel cuore della nostra comunità. Si tratta di Ghil Zaav, un’iniziativa che ha ridato significato e vitalità ai pomeriggi di oltre cinquanta membri della nostra comunità, tutti con…
Gli Asili Infantili Israelitici Elio Toaff ricordano i fratellini Bibas con una targa
Una targa per ricordare la breve vita dei fratellini Ariel e Kfir Bibas, rapiti da Hamas il 7 ottobre insieme alla loro mamma, Shiri Bibas, e poi barbaramente uccisi durante la prigionia. La targa è stata posta presso gli Asili Infantili Israelitici Elio Toaff di Roma, affinché il ricordo di Ariel e Kfir resti vivo nelle future generazioni. Alla cerimonia…
Fosse ardeatine, la cerimonia in Campidoglio
Cerimonia toccante al Campidoglio in ricordo dell’eccidio delle Fosse ardeatine. Un lungo striscione con la scritta "Roma medaglia d'oro al valor militare per la Resistenza non dimentica i 335 martiri delle Fosse Ardeatine" e con i nomi delle vittime della strage di 81 anni fa ha coperto l’intera scalinata. Musiche e letture hanno accompagnato la solenne cerimonia. All’evento, promosso da…
Scampagnate, gite fuori porta, passeggiate in automobile. Pacifico Calò, 1924
Pacifico Calò (Roma, 28 novembre 1891-1944) era figlio di Samuele e Allegra Sciunnache. Dall'Anagrafe dell'Archivio Storico della CER risulta coniugato con Ida Di Segni detta "La bersagliera". La coppia viveva in via Arenula 41. Quando le giornate erano belle, Pacifico saliva sulla sua macchina "Tre A" Fiat. L'automobile fu costruita a partire dal 1912 e fino al 1921, con un…
Il grande jazz internazionale in scena a Roma con il trio israeliano di Ehud Ettun con Kenny Werner
Tre giorni all’insegna del grande jazz internazionale allo storico club Alenxanderplatz di Roma: giovedì 27 e sabato 29 il trio israeliano di Ehud Ettunsi esibirà con la leggenda del jazz contemporaneo, il pianista Kenny Werner. L'acclamato bassista israeliano Ehud Ettun sarà protagonista di una straordinaria serata di jazz insieme al leggendario Kenny Werner, un vero maestro del pianoforte, la cui…
Inaugurato al Tempio Maggiore un Aron haKodesh restaurato del ’500
Inaugurato nella navata destra del Tempio Maggiore l'Aron Ha Kodesh restaurato della Scola Siciliana datato 1586, unico nel suo genere in quanto decorato con marmi e capitelli dorati. Un momento emozionante vissuto alla presenza del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, del Presidente Victor Fadlun, della Soprintendente Speciale di Roma Daniela Porro, della Direttrice del Museo Ebraico di Roma…
L’emozione della recita di Purim degli Asili infantili Israelitici
Nella bella cornice della sala del Pitigliani, si è svolta la tanto attesa recita di Purim dei bambini dell’ultimo anno della scuola paritaria dell’infanzia intitolata a Elio Toaff z’l, un appuntamento ormai simbolico e carico di emozione per le famiglie. È stato uno spettacolo intenso, coinvolgente e profondamente emozionante, sia per i bambini che per le morot che li hanno…
In scena la recita delle quarte: musical, educazione e valori ebraici
Grande successo per la recita di Purim delle quarte della scuola elementare Vittorio Polacco, un momento speciale che attraversa il solco della tradizione della scuola ebraica, diventando un rito di passaggio per gli studenti. Momenti felici e indimenticabili che fanno parte della storia collettiva della Comunità Ebraica. "La recita è un'occasione per rafforzare la nostra identità, per trasmettere valori importanti…