Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    L’intervista a Noemi Di Segni, candidata presidente della lista Ha Bait

    Di Ariela Piattelli e Daniele Toscano

    Pubblichiamo di seguito l’intervista a Noemi Di Segni, candidata presidente della lista Ha Bait Quali sono le sfide più urgenti che la CER deve affrontare? Sono sfide interne ed esterne. Rispetto al contesto esterno, tessere ed intensificare relazioni con enti ed istituzioni locali di riferimento, con giovani, con le altre minoranze, con la cittadinanza, per rafforzare il loro legame con…

    ROMA EBRAICA

    L’intervista a Joseph Di Porto, candidato presidente della lista Lev Echad

    Di Ariela Piattelli e Daniele Toscano

    Pubblichiamo di seguito l’intervista a Joseph Di Porto, candidato presidente della lista Lev Echad Quali sono le sfide più urgenti che la CER deve affrontare? Dobbiamo riportare il dibattito interno ad una dialettica civile e di rispetto reciproco. Fissato questo obiettivo ci sono tanti temi su cui lavorare: occorre potenziare i servizi territoriali per intercettare la piaga del disagio giovanile…

    ROMA EBRAICA

    L’intervista a Victor Fadlun, candidato presidente della lista Dor Va Dor

    Di Ariela Piattelli e Daniele Toscano

    Pubblichiamo di seguito l’intervista a Victor Fadlun, candidato presidente della lista Dor Va Dor Quali sono le sfide più urgenti che la CER deve affrontare? Difendere Israele sempre e ovunque, senza ambiguità. E rafforzare le strutture comunitarie. Abbiamo avviato il salvataggio dell’Ospedale Israelitico, rilanciato la scuola e incrementato le risorse per i servizi agli iscritti. Il patrimonio della Comunità, ampiamente…

    ROMA EBRAICA

    In Abissinia con gli Ascari. Giuseppe Calò, 1935

    Di Lilli Spizzichino

    Con il termine guerra d’Etiopia (talvolta nota anche come guerra d’Abissinia) ci si riferisce ai combattimenti tra le forze italiane ed etiopi durati sette mesi tra il 1935 e il 1936. In Italia la conquista di questo territorio segnò il punto di maggior consenso popolare per il regime fascista. Anche molti ebrei parteciparono alla conquista coloniale del territorio africano e,…

    ROMA EBRAICA

    Sabato 17 maggio, un viaggio nella cultura ebraica per la Notte dei Musei

    Di Redazione

    Torna sabato 17 maggio l’attesissima "Notte dei Musei", giunta alla sua quindicesima edizione. In concomitanza con la Nuit Européenne Des Musées, la Notte dei Musei di Roma rappresenta l'appuntamento primaverile tra le arti promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. L’evento coinvolgerà oltre 60 spazi culturali e museali della…

    ROMA EBRAICA

    Ester Della Seta: una doppia discriminazione sotto il fascismo

    Di Murilo Cambruzzi

    Ester Della Seta nacque a Roma il 20 dicembre 1927, figlia di David Della Seta e Settimia Sermoneta, originaria di Velletri. Sorda dalla nascita (ha un fratello sordo, Adolfo Della Seta e una sorella udente, Costanza Della Seta), Ester visse la propria infanzia in un contesto segnato da profonde discriminazioni, aggravate ulteriormente dall’introduzione delle leggi razziste fasciste del 1938. In…

    ROMA EBRAICA

    Università Torino: propal bloccano evento Ugei su diritto allo studio. Fadlun: “Violenza inaccettabile”

    Di Redazione

    "È assolutamente inaccettabile la violenza con la quale i Pro Pal hanno impedito oggi lo svolgimento di un incontro nel Campus Einaudi di Torino all’Unione dei giovani ebrei riguardo al ‘diritto allo studio in contrasto all’antisemitismo in Università’. Ancora una volta dev’essere smascherato il sotterfugio antisemita che si nasconde in frasi come quelle urlate agli studenti dell’Ugei, ‘Palestina libera from…

    ROMA EBRAICA

    SS Lazio e Maccabi Israel siglano un accordo di collaborazione

    Di Michelle Zarfati

    Firmato un memorandum d’intesa tra la SS Lazio e Maccabi Israel, importante organizzazione educativa di rilievo internazionale. L’evento si è svolto presso il Centro Sportivo della squadra capitolina e ha segnato l’avvio di una cooperazione basata su principi comuni come lo sport, l’inclusione sociale e la collaborazione internazionale. L’obiettivo condiviso è quello di contrastare ogni forma di discriminazione e di…

    ROMA EBRAICA

    Documenti falsi per non morire. Angelo Sonnino e Alba Pontecorvo, 1943

    Di Lilli Spizzichino

    Dopo il 10 settembre 1943, gli ebrei della Roma occupata si trovarono tutti in grave pericolo. La loro sopravvivenza dipendeva anche dalla possibilità di ottenere un documento d’identità falsificato grazie all’opera rischiosissima di alcuni impiegati nelle diverse istituzioni locali e nazionali. Lo stratagemma ideato andò avanti per lungo tempo e molti ebrei riuscirono a sfuggire agli arresti. È questo il…

    ROMA EBRAICA

    Restaurato il reparto israelitico del Cimitero Verano: un importante intervento di tutela storica e religiosa

    Di Redazione

    La parte ebraica del Cimitero Monumentale del Verano è stata recentemente al centro di importanti lavori di riqualificazione, dopo che diversi eventi ne avevano danneggiato le lapidi e altre strutture. Dopo alcuni episodi di atti vandalici, si erano verificate calamità naturali che avevano provocato gravi danni. In particolare, il 24 febbraio 2019 e il 22 novembre 2021 la caduta di…