Dopo oltre settant’anni di ricerca instancabile, Yad Vashem, l’ente israeliano per la memoria della Shoah e l’eroismo, ha annunciato di aver completato la documentazione di cinque milioni di nomi delle vittime ebraiche. È una pietra miliare storica: oltre l’80% degli ebrei assassinati dai nazisti ha ora un nome, una storia, un ricordo. Dietro questo risultato non c’è solo la memoria,…
NEWS
A 60 anni dalla Nostra Aetate: “Un cambiamento radicale. Ma ancora oggi per qualcuno gli ebrei sono sempre colpevoli”
Il 28 ottobre 1965, sessanta anni fa, il Concilio Vaticano II approvava la Dichiarazione Nostra Aetate, uno storico documento che annunciava significativi cambiamenti nel rapporto tra la Chiesa cattolica e le altre religioni, in particolare con l’ebraismo. Sul tema abbiamo intervistato il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni. Sono passati 60 anni dalla pubblicazione di Nostra Aetate: come è…
Uniti contro l’odio antiebraico: a Roma la manifestazione 'Per la nostra libertà a testa alta con gli ebrei'
Una platea unita e compatta che ha tinto Piazza SS Apostoli, a Roma, di bandiere italiane e israeliane per lanciare un chiaro messaggio: chi attacca gli ebrei attacca l’Italia e la sua Costituzione. Si è svolta in questa cornice la manifestazione nazionale “Per la nostra libertà a testa alta con gli ebrei”, promossa dall’associazione Setteottobre e condotta dal giornalista Antonino…
“Per la nostra libertà. A testa alta con gli ebrei”: manifestazione nazionale il 30 ottobre a Roma
“Scendiamo in piazza perché sentiamo l’urgenza e il dovere morale di opporci all’odio che sta avvelenando la società italiana”. Così Stefano Parisi, presidente dell’associazione Setteottobre, ha sottolineato l’importanza di essere presenti alla manifestazione nazionale “Per la nostra libertà. A testa alta con gli ebrei”, promossa dalla stessa associazione, che si terrà giovedì 30 ottobre, ore 19, in piazza Santi Apostoli,…
“Digital Peacebuilders”: usare i social media per combattere l'antisemitismo
Come affrontare la nuova ondata di antisemitismo che ha invaso i social media? Esattamente con le stesse risorse: usare il mondo digitale per combattere l'antisemitismo e promuovere l’empatia e la coesistenza. Questo è il tema centrale della conferenza “Digital Peacebuilders: promoting coexistence, antisemitism awareness, and deradicalisation through social media”, tenutasi presso la sede Adnkronos a Roma. La conferenza, organizzata e…
Presentato alla Festa del Cinema di Roma il film ‘Elena del ghetto’
“Elena è il cuore pulsante del film: ribelle, intuitiva, ironica, incapace di piegarsi. Attorno a lei si muove il ghetto di Roma, il Portico d’Ottavia, che diventa un vero e proprio coro”. Così Stefano Casertano descrive la protagonista della sua opera prima da regista, “Elena del ghetto”, interpretata da Micaela Ramazzotti, presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione…
7 ottobre, due anni dopo: il ricordo dell’ambasciata d'Israele
Un silenzio carico di emozione ha avvolto il Centro Culturale Ebraico Il Pitigliani, dove l’ambasciata dello Stato d’Israele ha organizzato una serata per commemorare il massacro del 7 ottobre al Nova Festival, dopo la proiezione del documentario 'We Will Dance Again' del regista Yariv Mozer, vincitore di un Emmy Award. Le immagini raccontano la violenza e la paura, ma soprattutto…
Addio alla sopravvissuta alla Shoah Dita Kraus. Custodì la biblioteca clandestina di Auschwitz
È scomparsa, a 96 anni, la sopravvissuta alla Shoah, Dita Kraus. La sua storia di speranza e resilienza è il cuore del romanzo “La bibliotecaria di Auschwitz” dello scrittore spagnolo Antonio Iturbe. Attraverso il libro, Iturbe ha fatto conoscere a migliaia di lettori il coraggio di una ragazza, che ha vinto l’orrore della deportazione grazie alla sua fiducia nel potere…
La valigia sotto al letto: la storia perduta degli Eisner
Era il 2009 quando Antony Easton stava sgomberando l’appartamento del padre defunto, Peter, a Lymington. Una scoperta però lo ha sorpreso: si trattava di una piccola valigia nascosta sotto il letto. Dentro, una serie di oggetti ordinati con cura: vecchie banconote tedesche, foto, lettere e un certificato di nascita che rivelava una verità sconvolgente. Suo padre, che si era sempre…
Algeri: demolita un’antica sinagoga considerata a rischio crollo
Le autorità algerine hanno proceduto alla demolizione dell’ex sinagoga "Shalom Lebahar", un edificio storico situato nel quartiere Babal-Wadi di Algeri. Secondo quanto riportato dai media locali, la struttura versava da tempo in condizioni precarie e rappresentava un potenziale pericolo per i passanti e per gli studenti di una scuola nelle immediate vicinanze. Costruita nel 1894 su un terreno donato da…




			                                        













