Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ITALIA

    Turista israeliana tra le vittime della tragedia della funivia del monte Faito

    Di Michelle Zarfati

    Un grave incidente ieri ha coinvolto la funivia del monte Faito a Castellammare di Stabia, vicino Napoli. Un cavo si è spezzato poco dopo le ore 15, causando la caduta di una cabina da circa 28 metri d'altezza. A bordo si trovavano cinque persone: quattro sono decedute sul colpo, mentre una quinta è stata trasportata in ospedale in condizioni critiche.…

    ITALIA

    Milano, vandalizzato il murale di Liliana Segre

    Di Redazione

    Milano torna a fare i conti con l’antisemitismo: è stato infatti nuovamente vandalizzato il murale dedicato a Liliana Segre, Edith Bruck e Sami Modiano — tre tra gli ultimi testimoni viventi della Shoah — realizzato dallo street artist aleXsandro Palombo sulla parete della caserma di via Michele Amari. L’opera, che li ritraeva nello stile pop e provocatorio dell’artista, è stata…

    ITALIA

    Il presidente CER Victor Fadlun contro la mozione di PD, M5S e AVS: “Un atto di propaganda ideologica”

    Di Luca Spizzichino

    “Invito i presentatori della mozione sul riconoscimento dello Stato di Palestina a presentarne un'altra, che sostiene il governo italiano nel suo impegno per la liberazione di 59 rapiti, vivi e morti, sicuramente innocenti, che il sedicente governo palestinese di Hamas a Gaza detiene dal 7 ottobre 2023, sottoponendoli a torture inenarrabili solo in quanto ebrei e israeliani”. È quanto ha…

    ITALIA

    La Brigata Ebraica e la Liberazione. A Torino la mostra ottant'anni dopo

    Di Claudia De Benedetti

    È stata inaugurata oggi a Torino la mostra “La Brigata Ebraica e la Liberazione”. Con l’ausilio di dodici pannelli esplicativi viene illustrato il contributo degli ebrei nella Seconda guerra mondiale, nell’immediato dopoguerra e presentata la storia della Brigata Ebraica. A completare l’esposizione due teche con materiale originale e due manichini con riproduzione di divise. Sia i pannelli che le divise…

    ITALIA

    Commemorazione Fosse Ardeatine: il ricordo di Mattarella. Presenti le istituzioni ebraiche

    Di Elisabetta Fiorito

    Si sono svolti gli onori militari e la deposizione della corona di fiori da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal presidente della Camera Lorenzo Fontana per l’81esimo anniversario dell’eccidio delle Fosse ardeatine, dove i nazisti guidati dal colonnello Herber Kappler fucilarono 335 persone tra detenuti politici, ebrei e sospetti oppositori come rappresaglia all’attentato di Via Rasella. Presenti…

    ITALIA

    Fosse ardeatine, le iniziative a Roma a 81 anni dall’eccidio

    Di Redazione

    Il 24 marzo 1944 si consumava una delle stragi più terribili della storia recente della Capitale: 335 cittadini italiani venivano trucidati nelle cave di Pozzolana in via Ardeatina; tra questi, 75 erano ebrei. L’eccidio delle Fosse ardeatine era la feroce rappresaglia tedesca alla bomba dei partigiani a via Rasella. A 81 anni di distanza, sono numerose le iniziative per ricordare…

    ITALIA

    Presentato al MAXXI “La verità del male”: il documentario sul processo Priebke

    Di Giorgia Calò

    “Gli ordini erano ordini e non si potevano discutere” è stato il mantra che l’ex ufficiale della Gestapo Erich Priebke ha ripetuto ininterrottamente durante il processo per crimini di guerra, durato quasi più di due anni, in cui il 22 luglio 1997 è stato condannato per aver preso parte all’eccidio delle Fosse Ardeatine, in cui sono state massacrate 335 persone.…

    ITALIA

    "Il Talmud per tutti": un podcast per scoprire un sapere millenario

    Di Redazione

    Il Talmud è un testo antico, ma la sua conoscenza non è mai stata così attuale. Grazie al podcast “Il Talmud per tutti” di Progetto Talmud e RaiPlay Sound ora quest’antico patrimonio del sapere diviene finalmente accessibile al grande pubblico. Un racconto moderno e coinvolgente per far scoprire o riscoprire quanto questo testo tramandatosi nei secoli nasconde all’interno, per porre…

    ITALIA

    Viaggi della Memoria: approvata la legge per finanziare le visite delle scuole nei campi di sterminio

    Di Redazione

    Con un voto unanime, la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla proposta di legge sui viaggi della memoria. Il provvedimento, già approvato dal Senato il 18 gennaio 2023, diventa ora legge, prevedendo la creazione di un fondo specifico presso il Ministero dell'Istruzione per sostenere le scuole secondarie di secondo grado nell'organizzazione di visite ai campi di…

    ITALIA

    Diritti negati e violenza in aumento: il rapporto CDEC sull’antisemitismo in Italia

    Di Luca Spizzichino

    L’antisemitismo in Italia ha raggiunto livelli senza precedenti nel 2024. Secondo il rapporto annuale dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), gli episodi registrati sono quasi raddoppiati rispetto all'anno precedente. Su 1.384 segnalazioni pervenute, 877 sono state classificate come atti antisemiti, con un significativo aumento degli episodi offline, ovvero aggressioni, minacce e discriminazioni concrete contro individui e…