Nella parashà di Yitrò i primi cinque comandamenti trattano dei doveri dell’uomo verso l’Eterno e gli altri cinque dei doveri nei confronti degli altri uomini. Così infatti è scritto: “Non uccidere. Non commettere adulterio. Non rubare. Non attestare il falso contro il tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare la moglie del tuo prossimo...”’ (Shemòt, 20:13-17).…
IDEE – PENSIERO EBRAICO
Parashà di Tazria’-Metzora’: Come si guarisce dalla Tzara’at
L’argomento principale di queste due parashòt, che questa settimana vengono lette insieme, è quello di piaghe che colpivano coloro che avevano commesso la trasgressione di sparlare del prossimo. Così infatti è detto nel trattato talmudico ‘Arakhìn (15b): “R. Yossè Ben Zimrà disse: Le piaghe della tzara’at vengono a coloro che fanno maldicenza, come è detto (Salmi, 101:5): Chi calunnia in…
Parashà di Sheminì: Suini e cicogne
L’undicesimo capitolo di Vaykrà inizia con il comandamento di non mangiare animali che non sono cascer: “Poi l’Eterno parlò a Moshè e ad Aharon, dicendo loro: ‘Parlate così ai figli d’Israele: Questi sono gli animali che potrete mangiare fra tutte le bestie che sono sulla terra. Mangerete d’ogni animale che ha l’unghia spartita e ha il piede forcuto, e che…
Il silenzio di Aaron
Aaron reaziona di fronte alla tragedia che colpisce i suoi figli con il silenzio. Il versetto è molto chiaro e puntuale: וַיִּדֹּ֖ם אַהֲרֹֽן E Aaron stette in silenzio. Questo silenzio di Aaron di fronte alla tragedia che colpisce la sua famiglia mi ha sempre fatto pensare molto. Aaron è un uomo che sa parlare, contrariamente a suo fratello Moshe che…
“Con Francesco un dialogo vero nonostante le differenze”. L’intervista a Rav Riccardo Di Segni su La Repubblica
Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, nell’intervista pubblicata oggi sul quotidiano La Repubblica, evoca il ricordo di un rapporto personale sincero e rispettoso con Papa Francesco. Lo racconta ripensando all’ultimo incontro con il Pontefice, avvenuto pochi giorni dopo il 7 ottobre 2023, in un momento segnato da forti tensioni. «Il Papa respirava a fatica e gli erano stati…
Miriam, emblema delle donne protagoniste della salvezza e della liberazione dall’Egitto
Pesach offre l’occasione per riflettere e per analizzare un aspetto particolare del ruolo svolto dalla donna nella storia della schiavitù e della liberazione del popolo ebraico dall’Egitto. Nel periodo della schiavitù le donne hanno avuto un ruolo determinante in vari decisivi episodi: a) le uniche persone che si sono ribellate al decreto del Faraone di uccidere i figli maschi appena…
Parashà di Tzav: L’ebreo del “Dayenu”
Nella parashà della settimana la sezione che elenca i sacrifici termina con le parole: “Questa è la legge degli olocausti, delle offerte farinacee, dei sacrifici di espiazione...” (Vaykrà, 7:37) Rav Yosef Shalom Elyashiv (Lituania, 1910-2012, Gerusalemme) in Divrè Aggadà (p. 204) inizia il suo commento alla parashà citando un passo dal Midràsh (Vaykrà Rabbà, 3:5). Il re Agrippa (regnò in…
Il tableau del seder di Pesach
La tavola di Pesach è una tavola che accoglie, che unisce, che rinforza l'identità, che supera le differenza in nome della celebrazione del Seder, il rituale più antico del mondo occidentale con i suoi 3300 anni di storia. E quando pensiamo alla tavola del Seder di Pesach dobbiamo obbligatoriamente pensare ai 4 figli che sono seduti intorno a questa tavola:…
Parashà di Vaykrà: Non c’è etica senza Dio
Alla fine di questa parashà la Torà prescrive cosa devono fare coloro che si comportano in modo disonesto nei confronti del prossimo, per espiare i rispettivi peccati: “Il Signore parlò a Moshè dicendo: se una persona pecca e commette un reato di appropriazione indebita contro Dio, mentendo al suo vicino riguardo a un articolo lasciato in custodia, a un affare…
Parashà di Pekudè: L’opera indistruttibile
La parashà si apre con il resoconto che Moshè diede al popolo sull’uso fatto con i metalli preziosi e le altre cose che avevano donato per la costruzione del Mishkàn: “Questi sono i conti del tabernacolo, del tabernacolo della testimonianza, che furono fatti per ordine di Moshè, per cura dei Leviti, sotto la direzione di Itamar, figlio del sacerdote Aharon.…