Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Time: ‘L’ostaggio’ di Eli Sharabi fra i 100 migliori libri

    La prestigiosa rivista americana ‘Time’ ha inserito “L’ostaggio” di Eli Sharabi nella lista dei 100 libri da leggere assolutamente, i ‘must read’ del 2025.
    Eli Sharabi, membro del kibbutz Be’eri, fu rapito da Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023 e tenuto in ostaggio per 491 giorni nei tunnel sotto Gaza. Quello stesso giorno, sua moglie Lianne e le figlie Noiya e Yahel furono uccise nella camera di sicurezza. Sharabi seppe della loro morte solo dopo il suo rilascio. Anche suo fratello Yossi fu rapito e morì durante la prigionia.
    Nel suo memoir, primo libro di un ostaggio israeliano liberato, Sharabi racconta la terribile esperienza con grande forza emotiva: “Dal raid all’alba in cui fu separato dalla moglie e dalle figlie fino alla sua straziante esperienza nei tunnel sotto Gaza, l’autore ricostruisce ogni dettaglio con lucidità e dolore. – scrive Hamilton Cain nella recensione del ‘Time’ – Racconta di aver stretto amicizia con altri ostaggi e di aver ideato un modo per sopravvivere con il cibo”. “Quando è stato negoziato l’accordo che ha portato alla sua liberazione, Sharabi si è ritrovato di fronte una realtà devastante, apprendendo la notizia che l’intera famiglia era stata uccisa nell’attacco. Con questo suo memoir sulla prigionia a Gaza dopo il 7 ottobre, Sharabi offre una prospettiva cruda e intima su uno dei conflitti più divisivi della Storia moderna”.
    “L’ostaggio” ha già conquistato il quarto posto nella classifica dei bestseller del ‘New York Times’ ed è apparso sulla copertina della rivista ‘Time’, segno della sua grande risonanza.

    CONDIVIDI SU: